Tra pochi mesi, si stima entro marzo, partiranno i controlli con il nuovo redditometro (si veda scheda di sintesi del corriere.it ).
Lo strumento appare sempre di più come una sorta di studio di settore per le famiglie ed i privati.
Lo Stato, a fronte di stime statistiche sulle spese individuali difficilmente confutabili, determinerà un reddito presunto costringendo i contribuenti a provare la loro correttezza (inversione dell'onere della prova).
L’accertamento con metodo c.d. sintetico – fondato sulla disponibilità di beni e servizi indici di capacità contributiva – dispensa quindi l’ufficio dall’onere di fornire ulteriori prove a sostegno della propria pretesa e pone a carico del contribuente l’onere di dimostrare che il reddito presunto sulla base del redditometro non esiste o esiste in misura inferiore.
Se ai più appare semplice difendersi a fronte dell'acquisto e del mantenimento di immobili e veicoli, più complicato appare per i redditi medio bassi che dovranno spiegare di spendere meno al supermercato di quanto stimato dal fisco, il minor utilizzo dell'auto per ridurre la spesa di benzina ecc...
Ricordo inoltre che in questo periodo sempre più famiglie (anche di imprenditori e professionisti) attingono ai risparmi per tirare avanti.
Sia chiaro, nessuno critica lo strumento in se, quello che trovo assurdo è l'averlo concepito in modo da ridurre notevolmente le possibilità di difesa del contribuente.
Troppo spesso ormai lo strumento tributario viene visto dalla stessa amministrazione come modo di far cassa a prescindere dall'effettiva capacità contributiva del cittadino.
Ed i nostri studi si troveranno ingolfati di contenziosi assurdi a danno di contribuenti onesti ed in difficoltà finanziaria. Poi certo, sui giornali toni trionfalistici annunceranno la scoperta dell'evasore con barca a Portofino. Ma la caccia all'evasore la si può fare senza colpire tutti indiscriminatamente, magari con norme più semplici, magari con incrocio di banche dati, magari con dichiarazioni dei redditi precompilate dall'agenzia, ecc...
Tutto questo però vorrebbe dire ridurre la burocrazia pubblica (se è più semplice ci vuole meno tempo) e privata (commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, ecc), elevare il livello dei dipendenti pubblici favorendo e premiando i più meritevoli, cambiare l'ottica dell'agenzia delle entrate ponendola al servizio dei cittadini onesti e non mero strumento esattivo.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Non ricordo un periodo cosi disgraziato . Uno Stato completamente inefficiente, un Presidente del Consiglio in gita e mezzo governo allo ...
Nessun commento:
Posta un commento