Ho appena scoperto che dietro al nostro Studio si sono liberate due intere palazzine.
Unicredit ha deciso di concentrare le sue attività nei nuovi palazzi in Garibaldi (in parte costretta dalle difficoltà in cui versano i costruttori finanziati dalla stessa Unicredit).
I bar della zona sono seriamente preoccupati. Meno persone equivale ovviamente a meno incasso. Difficile pensare che gli immobili si riempiranno a breve.
Area 3, la crisi, IMU, qualche speranza di metrò in più.... la geografia milanese sta cambiando.
Ancora è presto per delineare i nuovi scenari (o quanto meno io non sono in grado) ma sicuramente il 2013 porterà a qualcosa di nuovo.
Ancora immobili sfitti? crisi galoppante? oppure occasione per riconvertire nuovi spazi?
Dopo la manifattura anche le imprese di servizi migreranno?
Tutto da capire, tutto da osservare...
google+
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Visualizzazione post con etichetta mercato immobiliare 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercato immobiliare 2013. Mostra tutti i post
martedì 4 giugno 2013
IMMOBILIARE: Andamento del mercato non residenziale 2013
Un 2012 con segno negativo per il mercato immobiliare non residenziale. Sono 46.925 le unità immobiliari a destinazione terziaria, commerciale e produttiva scambiate lo scorso anno con un calo del 24%, rispetto all’anno precedente.
In particolare, il terziario ha registrato una perdita delle transazioni del 26,1% rispetto al 2011, il commerciale del 24,5% e il settore produttivo del 19,7%.
Il dato è in linea con quello relativo al settore residenziale, che, nel 2012, ha registrato un meno 26% di compravendite rispetto al 2011.
Sono alcuni dei dati presentati dal Rapporto immobiliare non residenziale 2013, studio realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l ’Associazione italiana delle società di leasing (Assilea).
google+
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Credo che sia venuto il momento di riflettere sulle cause di questa crisi che sembra essere senza via d'uscita. Purtroppo per anni ...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...