Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
mercoledì 2 marzo 2011
Nuova collaborazione con Maggioli Editore
Mi hanno chiesto di partecipare a questa iniziativa di carattere divulgativo ed ho accettato con entusiasmo, pur con qualche ansia essendo per ora l'unico commercialista in un quotidiano scritto principalmente da avvocati e per avvocati.
Le collaborazioni editoriali stanno diventando numerose: Maggioli, Ipsoa e quella che comunque considero la mia casa editrice, quella che per prima ha creduto in me Cesi Professionale.
Sto lavorando in questi giorni, pur con un pò di ritardo dovuto ai molteplici impegni profesisonali, alla nuova edizione di PERIZIE DI STIMA.
E' un testo a cui devo molto e che mi ha dato grandi soddisfazioni. Quando l'ho scritto mai avrei pensato che sarebbe giunto alla terza edizione prendendo la forma del manuale.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
giovedì 23 luglio 2009
Siamo cultura, memoria, identità!

- PRIMA COMUNICAZIONE: la rivista dedicata al mondo della comunicazione, tv e giornali cita molto positivamente il nostro BLOG su POSTILLA.
- Ancora più importante, il prossimo numero della rivista dei dottori commercialisti dovrebbe contenere una citazione di LE PERIZIE DI STIMA. Inutile dire che ciò mi riempie di soddisfazione, visto il livello della dottrina. Interessante inoltre che la pagina su facebook di LE PERIZIE DI STIMA stia diventando un punto di riferimento per studenti laureandi in cerca di consigli per la loro tesi
- Ormai è quasi definito il tour autunnale: una serie di convegni su VALUTAZIONE D'AZIENDA E PERIZIE DI STIMA che mi vedrà relatore itinerante negli ordini del nord Italia. Ringrazio ancora tutti gli amici che si sono offerti di farmi da sparring partner.
- CULTURA: studio, formazione, università, confronto;
- MEMORIA: di quello che siamo stati, dei nostri valori, dei traguardi raggiunti.
- IDENTITA': definirci, specializzarci, percepirci ed essere percepiti.
Intorno a tutto ciò dobbiamo costruire il nostro progetto come persone e come professionisti, un pò come recita la nostra presentazione su YOU TUBE. Inutile dire che i principali interlocutori saranno i nostri clienti.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!lunedì 6 luglio 2009
Studio, studio, studio ... ed ogni tanto scrivo!
- Collaborazione con IPSOA: il nostro blog è stabilmente il più letto ed il più commentato.
- Potete leggere alcune osservazioni sulla TREMONTI TER
- Mensile SINTESI: è stato pubblicato un nostro articolo avente a tema:” REVISIONE: La relazione dell'incaricato del controllo contabile”
- LE PERIZIE DI STIMA: l’edizione 2009 è disponibile in tutte le migliori librerie dal 1 di luglio!
Il nostro studio continua ad investire in formazione e sull’analisi della normativa societaria e fiscale. A settembre cercheremo di coinvolgere i nostri clienti in un progetto teso al miglioramento del servizio offerto. Facciamo molto affidamento sui vostri suggerimenti.
Ci sarà molto da fare a settembre. Ci sono molte iniziative e cambiamenti da implementare, ma per il momento credo che prenderò qualche giorno di pausa dal blog. Ci sono cose che meritano maggiore attenzione. Tornerò ad aggiornarlo dopo il 15 di luglio.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
mercoledì 24 giugno 2009
L'umiltà di essere grandi.
Quello però che mi ha maggiormente colpito è stata la presenza e l'entusiasmo di Raffaello Lupi.
Qualcuno probabilmente non lo conosce, ma è autore del testo su cui ho studiato all'università. Sotto riporto solo un estratto del suo CV
Professore ordinario di diritto tributario dal 1990, prima presso l’università Ca Foscari di Venezia e poi presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università Tor Vergata di Roma, dove insegna tuttora. Ha diretto dal 1998 al 2000 la scuola centrale tributaria del Ministero delle Finanze ed ha fatto parte di numerose commissioni di studio. E’ stato coordinatore scientifico della Rivista di Diritto Tributario e della rivista “Rassegna tributaria”.
Si è messo in gioco, scrive direttamente (come giusto che sia) i post.
E' sempre così. più si è grandi più si è umili e disponibili.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

martedì 16 giugno 2009
Ascoltare, scomporre, ridisegnare.
bisogna averlo tutto, tanto,
anzi parecchio!
Enzo Jannacci
In anteprima, anche se quella vera l'ha avuta una cara amica di questo blog, il primo post che scriverò su Postilla. attendo commenti, critiche, osservazioni.
Qualcuno forse già mi conosce, qualcuno mi conoscerà leggendo il profilo a fianco e commentando i post che pubblicherò su POSTILLA. La sfida è entusiasmante ed i compagni di viaggio ottimi!
Il blog tratterà principalmente temi legati alla creazione di valore in azienda. Si alterneranno post più tecnici sulle operazioni straordinarie, materia di cui mi occupo professionalmente, e post più legati a tematiche di management ed organizzazione dello studio professionale.
Il blog è uno strumento preziosissimo di dialogo, di ascolto. E’ una costante fonte di osservazioni e suggerimenti, di confronto anche e soprattutto con imprenditori fuori dal nostro settore, lontani o forse proprio per questo vicini....
In questa situazione economica non facile per PMI e professionisti è sempre più difficile orizzontarsi, ma questo non deve portare all'immobilismo in attesa di una ripresa che rischia altrimenti di arrivare troppo tardi.
Dobbiamo ricominciare a pensare come delle start-up: ridisegnare il nostro modo di fare impresa o di essere professionisti. I confini della nostra organizzazione vanno al di là di quelli del nostro Studio o della nostra azienda. Scomporre, ridisegnare, ricomporre: clienti, collaboratori, fornitori, network…
Il percorso non è facile, per questo non si può prescindere dall’ascolto di clienti, lettori, amici. Io stesso mi trovo periodicamente a ridisegnare il posizionamento dello studio, di cercare di capire la rotta da prendere.
Ecco alcuni spunti di riflessione, alcuni elementi che hanno in comune imprese o professionisti di successo conosciuti in rete:
- voglia di conoscere altri settori e contaminarsi per diventare più competitivi nel proprio;
visione di lungo periodo; - una rete di relazioni a cui appoggiarsi per meglio conoscere il mercato, proprio e quello attiguo;
- confronto costante;
- riposizionamento strategico periodico;
- capire che l'innovazione serve solo se è coerente l'organizzazione dell'azienda;
- non dimenticare mai la propria storia e quella della propria azienda.
Vi chiedo di iniziare questo viaggio con me, di fare un percorso insieme portando le nostre esperienze e le nostre storie.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Credo che sia venuto il momento di riflettere sulle cause di questa crisi che sembra essere senza via d'uscita. Purtroppo per anni ...