Visualizzazione post con etichetta concorrenza pmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorrenza pmi. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2011

La svizzera verde

Si fa sentire sempre più forte il richiamo del marketing territoriale dei Cantoni Svizzeri.
"Si consuma a colpi di sgravi fiscali, incentivi eburocraiia snella la competizione tra i cantoni svizzeri per attirare le imprese italiane. Tre le aree con spiccato interesse verso l'Italia: Ticino, Grigiori e Vallese. Tra queste è il Canton Ticino che vanta il numero maggiore di imprese italiane. Ma grazie a sgravi fiscali e terreni a buon mercato, Grigioni e Vallese risultano oggi molto competitive"

Ultimamente sento sempre più imprenditori pensarci.
Forse neanche tanto per gli incentivi, quanto per fuggire da un ambiente che ritengono ostile alle imprese.

Recentemente un collega mi raccontava l'esperienza avuta con il fisco brasiliano.
All'azienda cliente interessata a produrre in Brasile è stato assegnato un referente dal locale ufficio del Ministero, lingua madre italiana, che ha fornito consulenza sulle agevolazioni fiscali offerte dal Brasile alle imprese straniere che intendono strasferire li la produzione.

Particolari agevolazioni sono offerte alle aziende che operano nei settori considerati strategici per la crescita del Paese. Il fisco anche come strumento di crescita e di politica economica.

Tutto molto più semplice, tutto molto più chiaro: "patti chiari ed amicizia lunga".
In alcuni Paesi il sistema fiscale e giuridico rappresenta una variabile competitiva.

Nessuno vuole riduzioni fantasiose di imposte, ma correttezza e regole semplici e non vessatorie.

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

mercoledì 16 aprile 2008

PMI strutturarsi per competere

Da una recente ricerca UNIONCAMERE emerge che le PMI che hanno saputo strutturarsi puntando su fattori come qualità di prodotto, innovazione, presenza internazionale hanno vinto la sfida competitiva.

Sembra una banalità, sono cose dette e ridette. Ma è vero che mai come in questo periodo di mercati turbolenti le PMI hanno dovuto ripensare l’impresa e la filiera. A volte addirittura il settore competitivo come ho già avuto modo di osservare in questo
post.
Internet ha cambiato il modo di lavorare di molte pmi. Si comprende meglio cos'è il mktg, la ricerca dei talenti, il bisogno di pianificare non solo finanziariamente la gestione delle risorse materiali ed immateriali.

Ma l'azienda deve essere "aperta", esplorare continuamente nuovi settori (speso ormai i concorrenti più temibili provengono da settori attigui a quello in cui si opera). L'azienda stessa deve essere in grado di "linkare" collaborando, confrontandosi, apprendendo....

Questa è forse la via per il "successore", il modo di proporsi per entrare nell'azienda di famiglia. per quello che può valere la mia esperienza quando ciò accade l'esperienza del padre e la curiosità del figlio riescono a potenziare e far evolvere l'azienda.

Link: Per restare aggiornato scriviti alla nostra Newsletter!
Related Posts with Thumbnails

Post più popolari degli ultimi 30 gg

Translate