Visualizzazione post con etichetta via sarfatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta via sarfatti. Mostra tutti i post

sabato 9 maggio 2009

Saper usare la patata.

La storia della patata è un’analogia utile per anticipare i nostri comportamenti di consumatori in tempi di crisi. Vi segnalo l'interessante l'articolo di Enrico Valdani sul mensile VIA SARFATTI 25 dell'Università Bocconi. Qui un breve estratto.

"La paura della recessione sollecita le imprese a tagliare i costi e a ridefinire i loro piani di medio e di lungo termine.
I clienti, con flessibilità e fantasia, ridefiniscono i loro problemi, creati dalla minore disponibilità di spesa, ricercando nuove soluzioni, la qual cosa non sempre significa privilegiare solo un’alternativa meno costosa.
Le patate di domani saranno prepotentemente sollecitate alle imprese dalle pressanti richieste dei loro clienti che richiederanno risposte coerenti ed efficaci ai nuovi bisogni che emergeranno per affrontare il nuovo contesto economico. Le imprese incapaci di reagire e offrire nuove patate potranno solo subire il loro destino. I clienti non ritorneranno infatti solo al grano e si attiveranno per cercare nuovi tuberi."

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

sabato 4 aprile 2009

riflessioni sparse

1) bisogna ascoltare il cliente, internet consente di usare i clienti come consulenti.... e se invece dovessimo anticipare le esigenze dei clienti? a volte innovare è anticipare, non perfezionare. Leggendo l'intevista a Elserino Piol su via sarfatti, periodico dell'università bocconi.

2) wired proprio non lo capisco....

3) internet libera energie ma fa fatica a farle convergere in qualcosa di costruttivo.

Related Posts with Thumbnails

Post più popolari degli ultimi 30 gg

Translate