Qualche giorno si parlava di sanità in Italia e nel mondo. Pare che esistano già (da anni) delle macchine economiche, portatili, ecc.. che consentono di fornire i dati per una diagnosi tempestiva da autoambulanze, elicotteri o addirittura da casa del malato (utilissimo per anziani e malati cronici: diabete, cuore, ecc..).
In sintesi lo strumento raccoglie i dati che vengono inviati in ospedale, una prima diagnosi automatica segnala allarmi che dovranno essere sviluppati ovviamente da specialisti.
Non chiedetemi troppo sul piano tecnico ma l'idea è rivoluzionaria quanto banale.
Ridurre il più possibile la necessità dei piccoli ospedali (ottimizzando costi e livello qualità), di assistenza e case di cura, consentendo contemporaneamente il controllo costante del paziente, anche da casa, ed ottimizzando i tempi del pronto intervento (prime analisi raccolte in autoambulanza, dati trasmessi direttamente in ospedale, riducendo tempi di pronto soccorso ecc...)
Pare che sia la strada studiata e seguita dai Paesi dell'altro mondo (quelli che corrono veloci, Brasile, Africa, Australia, ecc..). Grandi distanze, ottimizzazione delle eccellenze nella ricerca e dei tempi di intervento, budget limitati.
E mentre ascolto penso a noi ed all'affascinante quanto stantio dibattito sui tagli lineari....
Non so se questa è la via, di certo per ridurre i costi l'unico modo è ripensare l'organizzazione completamente. Il resto è storia, una brutta storia.....
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Il periodo è quello che è ma come sempre le idee nascono quando si è maggiormente sotto pressione. Stiamo cercando di ridefinire in mani...
-
Milano è frenetica , si corre, si lavora... Certo l a crisi ha fatto rallentare un pò i ritmi . Lo noti al bar, vacanze più lunghe, men...
-
Giannino ho avuto modo di incontrarlo 4 o 5 volte insieme a sua moglie Margherita. Incontri per conoscerci, per far conoscere mio figlio ai...
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...
-
Slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazion...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
Nessun commento:
Posta un commento