Leggo sui giornali di oggi che salta la proroga dell'agevolazione del 55% sul risparmio energetico (di cui ministri e governo avevano data per certa e condivisa la proroga) per fare spazio alle borse di studio universitarie.
Affermazione che non mi piace affatto, perchè mettere in contrapposizione i due interessi? quello sacrosanto degli studenti e quello di chi vuole ristrutturare? E' una scelta di politica economica, giusta o sbagliata che sia, e va descritta e motivata come tale, non creandosi alibi o cercando contrapposizioni.
Questo paese continua a mantenere la stessa struttura di spesa tagliando (se va bene... ma non mi pare affatto) le uscite. In realtà la spesa mi sembra resti tale, se mai si tagliano trasferimenti ed agevolazioni o le si rendono cosi complicate da scoraggiarne l'utilizzo.
Per quanto riguarda le borse di studio, ripeto diritto sacrosanto, la trovo la solita occasione sprecata.
L'anno scorso ero interessato coi proventi di Perizie di Stima a finanziare una borsa di studio per studenti universitari. l'atteggiamento delle università milanesi è stato così burocratico (a tratti anche offensivo ad essere sinceri) che ho deciso di desistere.
Forse bisogna cambiare la mentalità. Collaborare tra università ed imprese si può, come tra imprese e teatri o musei, ma questi devono smettere di pensare che è nobile ricevere soldi dallo Stato per finanziare la cultura, mentre è vergognoso e svilente riceverli dai privati.
Pompei è un esempio tragico ma chiarificatore: rappresenta una risorsa da mettere a reddito, da valorizzare, da utilizzare per richiamare turisti per tutta la regione. Oggi è considerata soprattutto un centro di costo, di spese inutili e non produttive... e allora tagliamo le spese. Forse dovremmo far crescere i ricavi.
Immigrati: grandi dibattiti, grandi contrasti. Ma qualcuno si chiede perchè non riusciamo ad attrarre immigrazione qualificata? A qualcuno viene in mente che se formiamo nelle nostre università manager americani, svizzeri, indiani, russi, cinesi (si tutti extracomunitari) forse oltre ad attrarre cervelli un domani questi paesi vedranno l'Italia come partner privilegiato? L'investimento forse sarebbe minimo (basterebbe già ridurre la burocrazia di visti ecc, sviluppare relazioni tra università, borse di studio...magari solo per alcuni paesi.. non so..) Gli studenti di solito vivono con poco...
Forse dovremmo smettere di concentrarci sul presente e focalizzarci sui ricavi futuri. Siamo sicuri che questi interventi costerebbero così tanto? Al netto dei relativi ricavi generati, è ovvio...
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
giovedì 11 novembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
"Non dobbiamo piacere a tutti, di conseguenza non dobbiamo dire cose che piacciano per forza a tutti. Dobbiamo dire qualcosa che ...
-
Articolo pubblicato su MySolution|Post Giorgio Ambrosoli , per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sin...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
Nessun commento:
Posta un commento