Giove ci mise (sulle spalle) due bisacce: pose dietro la schiena la bisaccia piena dei propri difetti, sospese davanti al petto la pesante bisaccia dei vizi degli altri. A causa di ciò non possiamo vedere i nostri difetti, ma siamo censori (critici severi) non appena gli altri sbagliano.
Fedro
Questa estate ho acquistato e sfogliato Sudditi, il libro manifesto dell'Istituto Bruno Leoni, che vanta tra gli autori molti firmatari di Fermare il declino di cui ho già parlato su questo blog con un post poi ripreso su L'Opinione (il titolo da me suggerito era il più costruttivo "i dubbi di un tifoso").
Il libro ha avuto un innegabile e meritato successo ma temo si fondi su un concetto profondamente erroneo, dividere gli Italiani in due: produttori e parassiti.
La tesi che si vuol portare avanti è che lo Stato tratti non da cittadini ma da sudditi la parte migliore dell'Italia che si vede tartassata e vessata a vantaggio di una ampia classe parassitaria.
Il lettore si crogiola felice in questo convincimento ritenendosi ovviamente produttore eroico e vessato. Provate ad affrontare il discorso al bar, dal banker all'insegnante, dal commercialista all'avvocato, dall'imprenditore al consulente tutti sono entusiasti di Oscar Giannino e si sentono sudditi di una Repubblica matrigna.
Eppure piu mi confronto con questa eroica Italia di produttori più temo che tanto entusiasmo sia frutto di un equivoco.
Temo che la differenza tra produttori e parassiti non sia poi cosi netta e quando lo faccio notare vedo smarrimento, atteggiamenti da lesa maestà ed un pensiero che si affaccia "ma quanto era più comodo esser berlusconiani".
Proviamo ad analizzare velocemente qualche categoria a titolo di esempio:
Bancario o banchiere o banker: qualcuno li avvisi che i loro stipendi sono pagati grazie ad un mercato oligopolistico e protetto che consente (consentiva) di mantenere una struttura elefantiaca grazie a micro balzelli e tasse occulte sui clienti.
Insegnante: la scuola si sa è a corto di risorse, i docenti sono poco valorizzati e pagati peggio, ma vogliamo verificare il livello medio dei nostri insegnanti? quanti sono e quanti erano solo una generazione fa? eppure questo livello disastroso della nostra istruzione consente il proliferare di corsi di inglese, ripetizioni private (quante fatturate?) ed un florido quanto inutile mercato dell'editoria scolastica.
Commercialista: Pur denunciando il conflitto di interesse in cui mi trovo da quanto la categoria ha iniziato a lamentarsi dell'infinito numero di norme, dichiarazioni, comunicazioni sempre nuove, sempre inutili? da quando i clienti non hanno avuto più soldi per pagarle ed hanno iniziato a lottare sui prezzi. In precedenza grandi lamenti ma anche una discreta mano al fatturato soprattutto per gli studi più piccoli ed in realtà economicamente depresse.
Avvocati: grandi difensori del diritto, ma quanto si son battuti per snellire la macchina burocratica, per semplificare una normativa cosi confusa da generare essa stessa milioni di cause inutili?
Imprenditore: per quanto tempo si è sfruttata la svalutazione competitiva? le cooperative rosse cosi vituperate ma tanto utili ad abbattere i costi? quanto si è lottato per limitare gli abusi edilizi?
Consulenti e formatori: in quanti vivono grazie a finanziamenti pubblici diretti o indiretti?
E' chiaro che gli esempi fatti sono superficiali e banali, ma quello che mi preme indicare è che se il criterio che vogliamo utilizzare è quello meritocratico solo i piu bravi e coraggiosi combatteranno per applicarlo.
Molti, anche bravi ma timorosi soprattutto in un periodo come questo di crisi economica, difficilmente abbandoneranno i loro piccoli privilegi certi per una speranza di crescita.
Tutti avremmo da guadagnare in un sistema più liberale, ne sono convinto, ma bisogna lavorare sulla consapevolezza e sul coraggio e non è cosi facile.
Viceversa ci troveremo con grandi entusiasmi e subito dopo con grandi battaglie di retroguardia a difesa ciascuno della propria categoria.
Per smetter di esser sudditi occorre smetter di esser complici.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
giovedì 30 agosto 2012
Sudditi o complici?
alle
11:10
Etichette:
fermare il declino,
fermiamo il declino,
ibl,
oscar giannino,
sudditi,
sudditi ibl.

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Articolo pubblicato su MySolution|Post Giorgio Ambrosoli , per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sin...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Domenica scorsa ho pranzato da Eataly nei nuovi spazi dell'ex Smeraldo, a Milano. Ne ho già parlato in questo blog, l'operazione...
-
"Non dobbiamo piacere a tutti, di conseguenza non dobbiamo dire cose che piacciano per forza a tutti. Dobbiamo dire qualcosa che ...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazion...
1 commento:
Sono d'accordo. Per fare un paragone, è come quelli che vorrebbero meno auto e più piste ciclabili, ma la bici non l'hanno mai usata neanche quando hanno la possibilità di farlo.
The Rebel Ekonomist
Posta un commento