Molte cose stanno cambiando nella professione e non sempre (?) il CNDCEC si è dimostrato capace di gestirle.
Società professionali, nuovo praticantato, riforma delle associazioni professionali, infinita e caotica produzione normativa sono solo alcune delle novità che stanno interessando la professione di oggi e sicuramente quella di domani.
Non siamo riusciti ancora a fare rete, a gestire in maniera ordinata e coerente la nostra presenza istituzionale. La colpa è di tutti noi sia chiaro, evitiamo di nasconderci dietro falsi alibi.
Eppure il lavoro di molti colleghi è degno di nota, la produzione di dottrina è notevole, lo sforzo formativo almeno su Milano certamente apprezzabile, ma in tutto questo qualcosa manca.
Non riusciamo a sentirci categoria, non riusciamo a sentirci parte di qualcosa di organizzato e propositivo.
Abbiamo un forte difetto di comunicazione e di strategia.
C'è molto da fare, molto da costruire sia nel creare consenso e spirito di appartenenza (molti colleghi non conoscono le mille iniziative a loro disposizione) sia nel creare percorsi di avvicinamento al mondo ordinistico o associativo.
Bisogna provare a comunicare non solo tra noi (dialogando, creando occasioni per far nascere nuove idee, per ampliare la partecipazione) ma con le altre professioni ed istituzioni (università, enti locali, confindustria, ade, ecc..).
Soprattutto bisogna ricordare che l'unico modo di difendere noi stessi è difendere le imprese ed i contribuenti. Il resto rischierebbe di diventare difesa di interessi corporativi ed è un discorso decisamente poco interessante.
Credo che le basi per partire con un percorso nuovo fatto di valorizzazione di quanto (ed è molto) fino ad oggi è stato fatto e di apertura a nuovi stimoli ci siano tutte.
Non ci resta che definire obiettivi e strumenti.
Post forse un pò criptico per i non addetti ai lavori, ma la sfida è trovare il coraggio di abbandonare quei (pochi, davvero pochi) privilegi e chiedere riforme capaci di far tornare questo Paese attrattivo per le imprese.
Il resto son chiacchiere e facili piagnistei corporativi.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
"Non dobbiamo piacere a tutti, di conseguenza non dobbiamo dire cose che piacciano per forza a tutti. Dobbiamo dire qualcosa che ...
-
Qualche giorno fa, come ormai piacevole abitudine, ho partecipato al Leading Group di Egea ed assistito ad una interessante lezione del ...
-
Cara Federica, usiamo internet per trasferire in un " botta e risposta " le nostre riflessioni e le nostre conversazioni te...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazion...
-
Non ricordo un periodo cosi disgraziato . Uno Stato completamente inefficiente, un Presidente del Consiglio in gita e mezzo governo allo ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
Nessun commento:
Posta un commento