Profili di criticità nell’applicazione dell’art. 2467 c.c.: società di capitali diverse dalla s.r.l. e finanziamenti “indiretti”.
Il documento dell' IRDCEC analizza il fenomeno dei finanziamenti da parte dei soci nelle società di capitali, attesa la crescente diffusione di tale pratica, soprattutto nell’ambito delle imprese di minori dimensioni. Muovendo dall'analisi dell’art.2467 c.c., oltre ad analizzare il dettato normativo e la ratio del principio di postergazione, il lavoro evidenzia lacune ed aspetti ancora per certi versi ambigui e di non facile interpretazione.
I profili di maggiore criticità riguardano in primis le condizioni di applicazione oggettiva del suddetto principio di postergazione, in relazione sia al concetto di “eccessivo squilibrio dell’indebitamento” richiamato dalla norma, sia alla problematica delle forme indirette di finanziamento e dei finanziamenti effettuati tramite apporti in natura. A tale proposito, il documento fa riferimento alle principali pronunce giurisprudenziali in materia, nonché alle best practices e agli orientamenti dottrinali più diffusi in campo internazionale.
Un altro aspetto fortemente dibattuto riguarda l’ambito di applicazione soggettivo del principio stabilito dall’art. 2467 c.c.: se dal tenore letterale della norma potrebbe evincersi una sua limitazione alle sole società a responsabilità limitata, parte della dottrina, supportata da recente giurisprudenza, propende per la possibilità di estendere il meccanismo della postergazione anche ad altri soggetti giuridici (ad esempio le società per azioni), laddove sussistano alcuni requisiti relativi all’assetto organizzativo e alla composizione del capitale sociale.
In ultimo, il lavoro si sofferma sul trattamento contabile e sulla corretta imputazione in bilancio dei finanziamenti effettuati dai soci, esaminando i principi contabili e una recente pronuncia giurisprudenziale, evidenziando la necessità di un approccio tipologico e sottolineando l’importanza di un’adeguata esposizione in bilancio di tali poste.
Sommario: 1. Premessa. – 2. L’origine e la natura dei finanziamenti da parte dei soci. – 3. La riforma del diritto societario e il principio di postergazione. – 4. Le condizioni applicative “oggettive” del principio di posterga-zione – 4.1. Le forme indirette di finanziamento e i finanziamenti in natura. – 5. Il perimetro applicativo “soggettivo” del principio di postergazione: le posizioni della giurisprudenza e della dottrina. – 6. Il trattamento contabile dei finanziamenti da parte dei soci – 6.1. I principi contabili. – 6.2. La giurisprudenza recente: l’elemento dirimente della natura del finanziamento.
SCARICA Documento n. 17 - Profili di criticità nell’applicazione dell’art. 2467 c.c.: società di capitali diverse dalla s.r.l. e finanziamenti “indiretti”
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
"Non dobbiamo piacere a tutti, di conseguenza non dobbiamo dire cose che piacciano per forza a tutti. Dobbiamo dire qualcosa che ...
-
Slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazion...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Articolo pubblicato su MySolution|Post Giorgio Ambrosoli , per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sin...
Nessun commento:
Posta un commento