lunedì 2 dicembre 2013

Acconti IRES: Decreto in Gazzetta

Nella G.U. 282 di oggi il Decreto del MEF che definisce la misura degli acconti ires e irap per il 2013. NO COMMENT. bit.ly/1itaL9D

domenica 1 dicembre 2013

Acconti di imposta: nessuna certezza fino al 2 dicembre

Nonostante sia stato pubblicato nella giornata di sabato 30 novembre un nuovo ed a prima lettura “definitivo” comunicato stampa sugli acconti di imposta per i soggetti IRES, da una attenta analisi del DECRETO-LEGGE 30 novembre 2013, n. 133 Disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia. (13G00177) si evince che gli acconti di imposta potrebbero subire modifiche fino al due dicembre:

Il comma 4 dell'articolo 15 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124 e' sostituito dal seguente: "4. Il Ministero dell'economia e delle finanze effettua il monitoraggiosulle entrate di cui alle lettere e) e f) del comma 3. Qualora da tale monitoraggio emerga un andamento che non consenta il raggiungimento degli obiettivi di maggior gettito indicati alle medesime lettere, il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, da emanare entro il 2 dicembre 2013, stabilisce l'aumento della misura degli acconti ai fini dell'IRES e dell'IRAP, dovuti per i periodi d'imposta 2013 e 2014, e l'aumento, a decorrere dal 1° gennaio 2015, delle accise di cui alla Direttiva del Consiglio 2008/118/CE del 16 dicembre 2008, in misura tale da assicurare il conseguimento dei predetti obiettivi anche ai fini della eventuale compensazione delle minori entrate che si dovessero generare per effetto dell'aumento degli acconti.".

Alcune brevi osservazioni:
  • Fino ad oggi solo comunicati stampa ed interviste senza alcuna forza di legge;
  • Comunicati stampa che appaiono poco affidabili rispetto al contenuto delle successive disposizioni normative;
  • il diritto tributario italiano ormai, abbandonata la gerarchia delle fonti sta diventando un pettegolezzo;
  • forti dubbi di incostituzionalità su acconti superiori al 100% dell'imposta (possono ancora chiamarsi acconti?) oltretutto in un periodo di forte crisi e quindi spesso di utili calanti;
  • totale incertezza su acconti di imposta più volte ricalcolati nell'anno. oggi comunicato stampa (si badi bene, non legge) a meno di 10 giorni dalla scadenza;
  • Ancora incertezza su IMU;
  • L'attuale Governo opera in completo spregio dello Statuto dei diritti del Contribuente.
  • Per fare impresa è necessario pianificare costi e cash flow;
  • I professionisti devono essere messi in condizione di pianificare il proprio lavoro e operare nella certezza del diritto.
Sotto il testo del comunicato.

INCREMENTI DEGLI ACCONTI IRES E IRAP

Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 27 novembre 2013 e che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, avente ad oggetto l’abolizione della seconda rata dell’IMU, ha incrementato al 128,5 per cento l’acconto dell’IRES e, conseguentemente, dell’IRAP dovuto dai soggetti esercenti attività finanziarie, creditizie e assicurative per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013.
 
A seguito dell’approvazione di tale decreto-legge, è stato firmato il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione del comma 4 dell’articolo 15 del decreto legge n. 102 del 31 agosto 2013.
 
Con il decreto ministeriale è stato disposto l’ulteriore incremento, rispetto alle misure previste dalle disposizioni di legge vigenti, dell’acconto dell’IRES di 1,5 punti percentuali per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013 e per quello successivo.
 
Pertanto, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, gli esercenti attività finanziarie, creditizie e assicurative effettuano il versamento dell’acconto dell’IRES nella misura del 130 per cento e tutti gli altri soggetti IRES nella misura del 102,5 per cento. L’incremento delle aliquote vale anche ai fini dell’IRAP.
Per il periodo d’imposta 2014, invece, tutti i soggetti IRES, compresi quelli esercenti attività nei settori finanziari, creditizi e assicurativi, calcolano l’acconto dell’IRES (e, conseguentemente, dell’IRAP) in misura pari al 101,5 per cento.

TERMINI PER IL VERSAMENTO DEGLI ACCONTI IRES E IRAP

Si ricorda che nello stesso decreto-legge è stata disposta la proroga del termine di scadenza per il versamento della seconda o unica rata di acconto dell’IRES al 10 dicembre 2013. Per i soggetti il cui periodo d’imposta non coincide con l’anno solare, il versamento va effettuato entro il decimo giorno del dodicesimo mese dello stesso periodo d’imposta.
La proroga dei termini di versamento riguarda esclusivamente i soggetti IRES e ha effetto anche sul versamento della seconda o unica rata di acconto dell’IRAP.

Quindi fino alla pubblicazione del decreto nulla è ancora certo.

PS I Clienti di Studio Panato riceveranno una lettera informativa straordinaria più dettagliata sull'argomento.

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

sabato 30 novembre 2013

Provare a crescere, nonostante tutto, in direzione ostinata e contraria!

Questa settimana ero fortemente tentato di tornare a parlare di acconti di imposta e dell’incertezza che li avvolge insieme all’IMU ed alle altre imposte sulla casa, di Stato che non funziona, delle semplificazioni promesse e mai attuate dall’Agenzia delle Entrate nella conferenza stampa del 3 luglio…

Sono stufo come credo lo sia il lettore, sia esso professionista o imprenditore. Lo siamo tutti.
Come spesso mi accade nei periodi più faticosi e complessi sento però il bisogno di guardare oltre, di superare le lamentele (doverose sia chiaro e meriterebbero ben altra protesta e ben altra Voce).

Ho già parlato in altra sede dell’importanza di tornare allo statuto del contribuente, che non c’è nulla da inventare, facciamo riposare i centri studi e le task force, basta applicarlo e già ci cambierebbe il mondo.

Torno a pensare al mio Studio, alle imprese clienti e alla fatica che facciamo in questo sistema per pianificare e crescere, ma lamentarsi non basta.

Bisogna pensare e progettare il 2014, oggi stiamo definendo alcune direttrici (sia per noi sia per le imprese nostre clienti):
  • Identificare le nostre competenze, valorizzarle focalizzandoci sul core business;
  • Crescere per adiacenze cercando di coprire nicchie di fascia alta;
  • Identificare una formula imprenditoriale replicabile;
  • Razionalizzare metodo e procedure interne per ridurre costi, migliorare qualità e tempi di risposta;
  • Diventare più ricettivi rispetto agli stimoli dei clienti, sono proprio loro e le loro intuizioni che ci portano a crescere;
  • Formalizzare e diffondere nell’organizzazione ciò che impariamo nelle pratiche più complesse;
  • Misurare, tutto, facendo errori certo, ma misurare gli effetti delle nuove strategie.
  • Semplificare, ridurre, rendere intuitivo.

Ieri ho avuto il privilegio di assistere ad una lezione riservata di Alberto Grando, Prorettore all’innovazione dell’Università Bocconi. Ha messo nero su bianco i macro trend dei prossimi anni e formalizzato intuizioni già presenti su questo blog (ma dare struttura organica a singole intuizioni è sempre un grande aiuto):
  • Bisognerebbe mappare i settori in cui in italia è possibile crescere e quelli in cui diventa “accanimento terapeutico” fare impresa;
  • Ormai è inutile focalizzarsi sulla riduzione dei costi (più di cosi è dura) e focalizzarsi sul ridisegnare il business;
  • Sopravviveranno solo le imprese capaci di cambiare [radicalmente];
  • I giovani sono uno strumento potente per cambiare, una struttura vecchia anagraficamente difficilmente riuscirà a percepire tendenze e stimoli pianificando correttamente il medio periodo.
Mentre parlava pensavo ad alcuni settori, un tempo una impresa di logistica vedeva il proprio valore nel numero di camion, oggi probabilmente lo vede nel software, un tempo una casa editrice nella qualità degli editor e nella capacità di distribuire i libri in maniera capillare e forte, oggi forse (e lo dico in maniera provocatoria ma non troppo) nella webagency interna.

A margine dell’incontro è emersa la grande paura, quasi il terrore di imprenditori, manager e (aggingo io) dei professionisti difronte alla crisi. La paura si vince solo aprendosi e conoscendo il nemico. 

È dura, lo so, ma che sfida straordinaria abbiamo davanti (se solo non dovessimo lottare costantemente avendola burocrazia di questo Paese contro).

Proviamoci!

google+


Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

mercoledì 27 novembre 2013

Proroga acconti IRES al 10 dicembre 2013 e IMU

Il pagamento degli #acconti dovuti dai contribuenti soggetti a #IRES è prorogato al #10 dicembre 2013 http://ow.ly/288wo1

Ancora una volta la proroga e' affidata ad un semplice comunicato stampa.

Proroga che parrebbe interessare i soli soggetti ires. Ipotizzabili quindi in prima lettura ricalcoli ed incrementi degli acconti stessi.

venerdì 22 novembre 2013

Proroga acconti imposta al 10 dicembre

Nel corso della conferenza stampa di ieri , il Presidente del Consiglio Letta ha annunciato l’emanazione a breve di un D.P.C.M. che rinvierà al 10 dicembre il termine per il versamento del secondo acconto 2013 per Ires, Irpef e Irap e contributi, ora previsto per il 2 dicembre.

Ancora incertezza su importo degli acconti (che potrebbero aumentare per garantire copertura IMU) e su seconda rata dell'IMU stessa.

Sempre più intollerabile la gestione fiscale di questo Governo, tra annunci, proroghe, contro proroghe, variazioni dell'ultimo minuto.

Impossibile ormai garantire una corretta pianificazione fiscale.

google+


Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Related Posts with Thumbnails

Post più popolari degli ultimi 30 gg

Translate