On line una breve guida al trattamento fiscale degli omaggi e dei regali aziendali, la loro deducibilità e la detraibilità iva.
In occasione delle Feste, viene presentato un riepilogo relativo al trattamento fiscale degli omaggi, dal punto di vista dell’IVA e delle imposte dirette. La guida tratta in modo esaustivo ma utilizzando un linguaggio semplice il regime fiscale degli omaggi aziendali. Le guida è realizzata in formato PDF, per una facile consultazione.
La guida è gratuita, liberamente scaricabile senza dover effettuare alcuna iscrizione.
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
lunedì 17 dicembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Articolo pubblicato su MySolution|Post Giorgio Ambrosoli , per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sin...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Credo che sia venuto il momento di riflettere sulle cause di questa crisi che sembra essere senza via d'uscita. Purtroppo per anni ...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...
1 commento:
Con l'introduzione della nuova finanziaria 2008, il limite di detraibilità si alza da 25, 82 a 50 euro
ma se parlo di un bene composto ( cesto natale con più ive aggregate) considero il bene per un valore di 25.82 al netto o al lordo di iva ?
e lo stesso vale per il limite di 50 euro? o cambia q.sa visto che l'iva mi risulta indetraibile?
q.1 mi può aiutare?
grazie
silvia
Posta un commento