In questa estate così turbolenta assistiamo alla completa incapacità di governo ed opposizione a far fronte ad una crisi economica troppo a lungo negata e che oggi si ripropone con una forza ampiamente prevedibile.
Da tempo ormai gli economisti liberali (martino, giannino, boldrin, il gruppo di Libertiamo ecc)lanciano il loro grido di allarme ad una politica sempre più sorda alle istanze della parte sana e produttiva del paese.
L'opposizione resta ben lontana dal fornire una alternativa credibile ( come del resto e' stato dal secondo dopo guerra in poi).
L'anticipo della manovra al 2013 avrà un effetto recessivo non prevedendo nessun intervento realmente risolutivo:
- liberalizzazioni
- privatizzazioni
- riduzione della spesa improduttiva
- innalzamento eta pensionabile
- investimenti ed incentivi alla crescita.
L'ultima trovata della modifica costituzionale volta al pareggio di bilancio oltre che difficilmente attuabile (già immagino la lotta all'evasione come voce residuale volta a portare in pareggio qualunque manovra) rappresenta una drammatica sconfitta di una classe politica incapace di valutare come spendere e se indebitarsi.
La spesa per investimenti ad esempio e' una spesa virtuosa, diverso il caso della spesa corrente.
Una tale norma avrebbe senso solo se la politica avesse la forza nei periodi di crescita di accumulare un fondo spese future da utilizzare in periodi di crisi in funzione anticiclica.
Questo Paese purtroppo resta solo, probabilmente soggetto ad una criminosa tassa patrimoniale, sordo al disperato grido di dolore degli economisti.
Ed ora non ci resta che applaudire all'ennesimo commissariamento dell'Europa nei confronti di una Italia con sempre meno dignità ed autorevolezza internazionale.
Ed in tutto questo scenario le nostre imprese restano sole abbandonate a se stesse.
Che tristezza!
Link: www.studiopanato.it
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
domenica 7 agosto 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Non ricordo un periodo cosi disgraziato . Uno Stato completamente inefficiente, un Presidente del Consiglio in gita e mezzo governo allo ...
Nessun commento:
Posta un commento