Ieri ho partecipato ad una interessantissima cena di economisti e giuristi: Alessandro Denicola, Oscar Giannino, Guido Tabellini, Franco Debenedetti e uno splendido Ostellino.
Ero in compagnia di persone molto piacevoli che hanno in qualche modo attutito l'effetto devastante delle previsioni sul nostro Paese.
A livello economico si può scegliere tra un fallimento tipo Argentina o 15 anni di recessione pesantissima. Tra una uscita dall'euro con effetti pari ad una guerra persa o una lenta agonia.
Rinunciare ad un 30/40% della propria ricchezza, del potere d'acquisto del proprio stipendio (ma poi come vivi?) per recuperare competitività.
A livello politico si paventano timori per limitazione libertà personali e diritti soggettivi.
Qualche interessante spunto su modifiche fiscali, tassazione sui patrimoni o sull'incremento degli stessi. Timore per eccesso di pressione sui ceti più bassi, su pensioni e prima casa.
Qualcuno è arrivato ad ipotizzare la tassazione delle quote che l'imprenditore detiene nella propria azienda PMI.
Aria di sfiducia nel futuro, nel governo, nell'economia.
Oggi confesso di essere molto preoccupato. ho l'impressione che sia partito un pericoloso "si salvi chi può" e che se questo Paese non inizia a fare un pò di gioco di squadra non riusciremo a cavarcela fuori.
L'Italia, l'Europa stanno perdendo la partita. Dura fare impresa oggi.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
martedì 13 dicembre 2011
La cena triste degli economisti liberali
alle
12:20
Etichette:
adam smith society,
alessandro denicola,
guido tabellini,
oscar giannino,
piero ostellino.

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Credo che sia venuto il momento di riflettere sulle cause di questa crisi che sembra essere senza via d'uscita. Purtroppo per anni ...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Cara Federica, usiamo internet per trasferire in un " botta e risposta " le nostre riflessioni e le nostre conversazioni te...
Nessun commento:
Posta un commento