Il Paper di Banca di Italia analizza le difficoltà di accesso al credito delle imprese
prima e durante la crisi, focalizzandosi su due caratteristiche: la
fragilità finanziaria e le prospettive di crescita. Le stime
econometriche indicano che la presenza di condizioni di bilancio fragili
si è associata a una probabilità di razionamento molto più elevata
della media, sia prima sia durante la crisi.
Elevati valori dei tassi di
crescita del fatturato o degli investimenti, del valore aggiunto per
addetto e della propensione all'export, indicatori presumibilmente
correlati alle prospettive di crescita, hanno agevolato l'accesso al
credito nel periodo precedente la crisi; durante la crisi il
razionamento del credito è avvenuto in modo più indiscriminato,
risultando meno legato alle prospettive di sviluppo delle imprese.
Relazioni bancarie più strette hanno favorito l'accesso al credito, in
particolare per le aziende caratterizzate da migliori prospettive di
crescita; questo risultato è coerente con l'ipotesi che le banche più
coinvolte nel finanziamento delle imprese detengano migliori
informazioni e abbiano maggiori incentivi a utilizzarle.
Queste le conclusioni di Banca Italia che purtroppo non sempre coincidono con quanto avviene in realtà. Sicuramente la cultura finanziaria nelle imprese italiane è bassa, in parte forse anche per inadeguatezza di noi profesisonisti, ma temo che le banche abbiano fatto poco e stiano facendo ancora meno per aiutare le pmi a svilupparla.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
mercoledì 18 luglio 2012
PMI, crisi del credito e prospettive di crescita
alle
10:23
Etichette:
banche,
business plan.,
commercialista milano,
crisi credito,
crisi finanziaria,
pmi,
struttura finanziaria pmi

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Confesso che questa volta nel presentare il prossimo convegno tradisco una certa emozione. Il tema è di assoluta attualità per il nostr...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Non ricordo un periodo cosi disgraziato . Uno Stato completamente inefficiente, un Presidente del Consiglio in gita e mezzo governo allo ...
Nessun commento:
Posta un commento