Usiamo male i dati a nostra disposizione.
Troppo spesso quando incontro un imprenditore alle mie semplici domande risponde con una mole infinita di dati, non sempre verificati nella veridicità, spesso inutili a prendere decisioni operative.
Ma c'è sempre una certa fierezza nel produrre qualche plico di carta a dimostrazione del lavoro svolto, a dimostrazione che è tutto sotto controllo.
Eppure a me servono pochi dati per rispondere alle mie domande, dati che non sempre è agevole ottenere.
Non sfuggo alla realtà, probabilmente lo stesso accadrebbe analizzando il mio studio professionale.
I dati rappresentano una ricchezza, una fonte spesso inesplorata di occasioni di business o di risparmio sui costi. Facciamo ancora poco e soprattutto abituiamo poco i nostri clienti a farlo.
A volte, soprattutto in momenti di congiuntura debole come questi attendere per ottenere dei dati ha un costo, far invertire la rotta ad una impresa richiede tempo e sconta sempre una certa inerzia derivante dalla mole e dalla capacità dell'imprenditore e dei suoi consulenti.
Imparare ad estrarre, monitorare i dati ed usarli per prendere decisioni strategiche diventerà sempre più indispensabile per le imprese, non solo per le grandi che già da tempo si confrontano con questi problemi. Anche e soprattutto per le PMI.
Non sempre ci viene riconosciuto ma fornire fin da subito al manager incaricato di risanare l'impresa i dati necessari, le informazioni per poter agire spesso fa la differenza.
Incredibile, solo a pensarci, quanto sia cambiata la nostra professione negli ultimi anni.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
Articolo pubblicato su MySolution|Post Giorgio Ambrosoli , per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sin...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazion...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Domenica scorsa ho pranzato da Eataly nei nuovi spazi dell'ex Smeraldo, a Milano. Ne ho già parlato in questo blog, l'operazione...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Beni ai soci e finanziamenti all’impresa Trenta giorni dalla scadenza di Unico per inviare i dati La comunicazione dei beni in godiment...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
Nessun commento:
Posta un commento