Qualche giorno ha fatto capolino sul mio diario di facebook l'immagine di questo libro e la storia di questi bambini.
Sono rimasto molto colpito e per qualche giorno mi sono chiesto perchè, ormai assuefatto ai racconti 6 milioni di ebrei morti, questo titolo sia stato un pugno nello stomaco per me.
Ho provato a rispondermi che nella foto in copertina ho rivisto mio figlio mentre corre ad abbracciare la mamma ma ciò non è bastato a darmi una seria spiegazione.
Poi sono tornato ai miei anni di liceo ed alla lettura di Se questo è un uomo di Primo Levi.
E forse ho trovato il perchè. In entrambi i casi per me non erano storie di ebrei ma di uomini. Non c'era quella retorica che spesso accompagna le ricorrenze, non c'erano intromissioni dello Stato di Israele, non c'erano destra e sinistra nostrane alla ricerca di voti, non c'erano comunità chiuse pronte a ricordare i loro morti e non quelli degli altri (zingari, omosessuali, handicappati, ecc).
Non era la storia di un ebreo ma di un uomo, di un italiano (se volete di un borghese come me) che non riusciva a spiegarsi il perchè di quanto accadeva.
Non ho mai capito perchè il giorno della memoria non includa ma in qualche modo escluda.
Ma in questa storia (non ho letto il libro, solo la storia sulla pagina facebook ) come nello stesso titolo scelto da Levi si parla di uomini, di bambini, di tutti noi.
Forse è un post scomodo e poco politicamente corretto ma le emozioni vanno raccontate per come sono e spero di non offendere nessuno dicendo che è giusto ricordare ma che sarebbe ancora più giusto creare dei ponti tra quelle stragi e quelle di oggi, altrimenti rischiamo di confinare in un tempo remoto comportamenti che ancora oggi esistono e si ripetono nella totale indifferenza.
Come sempre tendiamo ad avere atteggiamenti consolatori, forse ci farebbe bene interrogarci più spesso sui nostri comportamenti, su quante volte giriamo la testa per non guardare.
Il Libro: a tragica storia di venti piccoli innocenti, provenienti da tutta Europa, vittime degli esperimenti medici e della brutalità insensata della politica dello sterminio del Terzo Reich.
In una fredda mattina di novembre del 1944 l’uomo nero si vestì di infame cattiveria: il dottor Mengele, l’angelo della morte, si presentò nella baracca 11 di Auschwitz-Birkenau e disse: “Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti…” Pochi mesi dopo, il 20 aprile 1945 nella scuola amburghese di Bullenhuser Damm 20 bambini provenienti da tutta Europa vennero uccisi. Questo libro narra la storia delle loro giovani vite spezzate e della tragica catena di vicende passate per l’arresto, la detenzione nel campo di Auschwitz-Birkenau, la separazione dai genitori, gli esperimenti medici e, il terribile epilogo…
Link al libro
Link al gruppo su facebook
google+
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Non ricordo un periodo cosi disgraziato . Uno Stato completamente inefficiente, un Presidente del Consiglio in gita e mezzo governo allo ...
Nessun commento:
Posta un commento