venerdì 19 ottobre 2012

Auto aziendali: deducibilità ridotta al 20%


In base al DDL stabilità dal 2013 l’importo deducibile riferito alle auto aziendali si dimezza: dal 40% passa al 20%.

Il provvedimento va ad aggravare la precedente riduzione introdotta dalla legge Fornero che, dunque, non troverà applicazione.


Resta fermo a 18.076 euro il limite previsto quale costo fiscale rilevante per il calcolo di ammortamenti e canoni di leasing.

Pare sempre più immotivata la normativa punitiva in tema di auto:
  • -      Deducibilità ridotta ed assolutamente non rapportabile all’uso effettivo del mezzo
  • -      Aumento costante del carburante e delle relative accise
  • -      Atteggiamento penalizzante di molte amministrazioni comunali che vedono incrementare parcheggi a pagamento e multe relative.


Tutto questo ovviamente senza un disegno, più o meno legittimo, di politica industriale.
Avrebbe, FORSE, senso tutto questo se si consentisse la deducibilità integrale delle auto ibride con relativa libertà di parcheggio e colonnine elettriche per il rifornimento.

Resta evidente che la politica economica e quella industriale non appartengono a questo Paese.


Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

giovedì 18 ottobre 2012

Perizie di stima: convegno a genova

Il 25 ottobre torno a Genova ospite dell'Unione giovani dottori commercialisti e dell' Ordine locale come relatore del convegno su Perizie di Stima e valutazione d'azienda.

Qui potete trovare la locandina con il programma dell'incontro

Cercherò di approfondire le ultime novità in tema di concordato e piani di risanamento d'azienda soprattutto analizzando le nuove responsabilità del perito.

Come sempre sarà un momento di confronto con i colleghi e per incontrare qualche vecchio amico.

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

martedì 16 ottobre 2012

YPBPR: una bella esperienza


Questo we l'ho passato a Gardone come docente della scuola YPBPR nella magnifica cornice di Villa Alba..

Una bella esperienza per formare giovani e motivati amministratori pubblici under 35.
Tutti i docenti (20 per circa 65 partecipanti) hanno prestato la loro opera gratuitamente a fronte del solo rimborso spese.

Un bel clima fatto di amici e di persone curiose che si sono ritrovate con la voglia di apprendere le une dalle altre, cosa che in questo periodo non è poco.

Oggetto della lezione: Il settore dei servizi pubblici locali ha subito negli anni notevoli trasformazioni. Molti enti locali hanno creato apposite società a partecipazione pubblica o mista. Il dibattito in corso è relativo all’opportunità stessa dell’esistenza delle società partecipate e sul come esercitare la funzione di indirizzo e controllo da parte dell’ente locale, soprattutto a fronte di una normativa in continua evoluzione, per assicurare una corretta gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico.


Sponsor: oltre ai vari sponsor istituzionali (regione, comuni, ecc) da segnalare il patrocinio della Fondazione Luigi Einaudi




Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

lunedì 15 ottobre 2012

Prima le persone


E' una regola che a volte sottovaluto ed ogni volta che capita me ne pento amaramente.
Per crescere è necessario collaborare con persone per bene, serie, preparate.
Ogni volta mi rendo conto di che bagaglio di esperienza porto con me dopo aver lavorato con un cliente e con professionisti di livello.

Confrontarsi, imparare, cimentarsi in nuove sfide professionali: una grande occasione di crescita.

Mai sottovalutare il circolo virtuoso che si genera. significa esser pronti a dare molto ma contemporaneamente anche a ricevere molto.

Prima le persone era una massima contenuta in un famoso libro di management il cui autore sostiene l'importanza di circondarsi di persone di valore e di costruire intorno a loro l'organizzazione.

Grande lezione da non sottovalutare.


Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

venerdì 5 ottobre 2012

Huffington post: perchè ho accettato

Oggi è apparso su L'Huffington Post il mio primo articolo di commento al progetto Start-up di Passera. Qui invece trovate la mia Pagina Autore.

Il lancio del giornale è stato seguito da numerose polemiche, sia relative alla scelta del direttore Lucia Annunziata, sia al fatto che i blogger non sono pagati e quindi per qualcuno sfruttati.

Io ho scelto di partecipare in parte per la simpatia del vicedirettore Gianni Del Vecchio e per l'entusiasmo che mi ha trasmesso nel vivere questa nuova avventura editoriale.

Avventura a cui partecipo per quanto mi è possibile utilizzando il pochissimo tempo libero rimasto dopo lavoro, convegni ed articoli piu tecnici.

Mi piacerebbe contribuire a far si che questo Paese riscopra l'amore per il fare impresa.

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Related Posts with Thumbnails

Post più popolari degli ultimi 30 gg

Translate