Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
giovedì 29 aprile 2010
Lezione per la Scuola Superiore della Economia e delle Finanze
mercoledì 28 aprile 2010
2010: Il pericolo di restare a metà del guado.
Il 2010 non è un anno facile.
Dopo le prime promesse di facile ripresa economica (a cui molto pochi hanno creduto ad esser sinceri) ci si presenta una crisi diversa, non più amplificata dal panico ma sorretta dai fondamentali.
Costruire la strategia del prossimo anno e mezzo sarà un processo delicato e per nulla banale.
I prossimi mesi se forse vedranno qualche debole spiraglio nella produzione e nella logistica dovranno affrontare nell'ordine:
- fine degli ammortizzatori sociali o dei risparmi personali e quindi forti tensioni
- conseguente domanda interna che si contrae
- rischio di nuova bolla finanziaria (grecia ecc) e pericolo di ulteriore riduzione della domanda per il nostro export.
- stretta del credito per le imprese che dovranno presentare alle banche i bilanci di un 2009 quasi sempre fortemente negativo
- notevole aumento di fallimenti e procedure concorsuali in genere (coi relativi effetti sui bilanci dei creditori - gli effetti finanziari ovviamente si sono fatti sentire molto prima).
Investire è importante, gli imprenditori devono credere nella ripresa, ma attenzione a non trovarsi a metà del guado.
la strada è ancora lunga.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
lunedì 19 aprile 2010
Top Legal: tra i commercialisti che comunicano si parla di noi

Studio Panato viene citato come caso di Studio di Dottori Commercialisti pioniere nella comunicazione on line.
Un riconoscimento che segue di qualche settimana quello di ItaliaOggi e che ci fa molto piacere e ci incoraggia nel crescere insieme ai nostri Clienti.
Top Legal è una rivista che solitamente si occupa di analizzare principalmente le strategie dei grossi Studi legali di matrice anglosassone. L'interesse dimostrato nei nostri confronti, che siamo uno studio giovane e di relativamente piccole dimensioni, ci conforta soprattutto sulla qualità della nostra presenza on line.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
giovedì 15 aprile 2010
Convegno su Marketing per Avvocati e Commercialisti
Sarà ovviamente l'occasione buona per ripensare il sito e fare il punto su chi siamo e chi vogliamo diventare nei prossimi anni.
Per chi volesse saperne di più vi segnalo una breve intervista.
Sotto una presentazione che in qualche modo richiama anche la strategia dello Studio.
Inizia la nostra collaborazione editoriale con IPSOA

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

lunedì 5 aprile 2010
TAX 2.0: qualche osservazione ad una bella presentazione
Uno dei meriti della presentazione, oltre a mostrare le semplici esigenze di una start up, è aver evidenziato a futuri imprenditori le trappole di liquidità dei primi anni (es.: il dramma dell’acconto d’imposta del secondo anno di attività). Interessante poi il dibattito che ne è sorto sui principali social network.
Sotto il breve memo, che avevo promesso a Marco, su quello che già a livello normativo esiste ma è poco sfruttato in parte perché poco conosciuto, in parte per resistenze del mercato.
Ovviamente sono solo spunti, per valutarne l’applicabilità al caso concreto consiglio sempre di rivolgersi al proprio professionista di fiducia.
Proforma per servizi
La fattura proforma (un documento informale privo dei requisiti della fattura che nell’interpretazione più rigida significa privo di aliquota ed ammontare dell’imposta) può essere emessa da chiunque a prescindere dal soggetto ditta individuale o società che sia. Questa possibilità riguarda però esclusivamente chi è nel settore dei servizi poiché il momento impositivo, ai fini dell'iva, è il momento del pagamento.
In base all’art. 6 DPR 633/72 infatti:
“Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all'atto del pagamento del corrispettivo….
Se anteriormente al verificarsi degli eventi indicati nei precedenti commi o indipendentemente da essi sia emessa fattura, o sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l'operazione si considera effettuata, limitatamente all'importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del pagamento.”
PS1: per l'IVA il vero problema per chi fa servizi è che il mercato non accetta spesso le proforma (es io non verso l'iva ma il mio cliente non la detrae).
PS2: Nei rapporti con la PA c'è l'IVA differita, in quel caso paghi solo quando incassi....
Interessi di mora
Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell’ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo nel pagamento del prezzo ha diritto alla produzione automatica degli interessi di mora.
Rimangono esclusi dall’ambito di applicazione della normativa i rapporti tra imprese/professionisti e clienti privati.
Il tasso di interesse da applicare (art.5• comma 1 del D.Lgs 231/2002) è pari al tasso praticato dalla Banca Centrale Europea alle sue principali operazione di rifinanziamento maggiorato del 9% per le cessioni di prodotti alimentari deteriorabili e del 7% per tutte le altre transazioni.
Il termine di pagamento e la misura degli interessi possono essere derogati dalla parti solo con pattuizione scritta. La libertà delle parti è comunque limitata: le clausole contrattuali sono nulle se risultano inique a danno del creditore.
Segnalo uno strumento di calcolo a puro titolo di esempio: http://www.avvocati.it/servizi/calcolo/interessi_mora.php
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
giovedì 1 aprile 2010
Start up: contributi per la nuova impresa

- 1a TAPPA: seminari di orientamento sul mettersi in proprio per la definizione dell'idea imprenditoriale,
- 2a TAPPA: corsi di formazione per il trasferimento delle conoscenze/competenze e metodologie per la definizione del progetto imprenditoriale,
- 3a TAPPA: assistenza personalizzata per la stesura del Business Plan,
- 4a TAPPA: erogazione di contributi a fondo perduto per le imprese neo-costituite,
- 5a TAPPA: azioni post-contributo di assistenza alla rendicontazione per le imprese agevolate,
- 6a TAPPA: azioni post-contributo di tutoraggio, mentoring, affiancamento alla gestione e consulenza specialistica per i primi 24 mesi di vita dell'impresa. Tale servizio sarà erogato solo alle imprese giovanili.
Iscriviti alla NewsLetter di StudioPanato.it
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
"Non dobbiamo piacere a tutti, di conseguenza non dobbiamo dire cose che piacciano per forza a tutti. Dobbiamo dire qualcosa che ...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Si intravede in lontananza qualche cambiamento per il settore della consulenza fiscale e societaria. E come spesso capita in questi ...