Ho un pò trascurato questo blog ultimamente, ma è periodo di grande impegno lavorativo.
Sotto un piccolo spunto di riflessione: è il momento di prendere decisioni, a livello governativo ma anche a livello aziendale.
Non dare per scontata l'allocazione della spesa nelle nostre aziende è molto importante.
Le cose cambiano velocemente, attendere o mantenere le vecchie scelte non è più una strategia premiante. Mancano le risorse, è vero, ma forse ridisegnando la nostra struttura, la nostra strategia ci accorgeremo di poter ancora competere in maniera interessante.
E' faticoso, ma vale la pena provarci.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
venerdì 19 novembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Articolo pubblicato su MySolution|Post Giorgio Ambrosoli , per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sin...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
"Non dobbiamo piacere a tutti, di conseguenza non dobbiamo dire cose che piacciano per forza a tutti. Dobbiamo dire qualcosa che ...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
2 commenti:
Nel numero di Nova di ieri (18/11/2010) c'è un bel spaccato dell'Italia, di quella parte che dovrebbe assicurare un futuro meno cupo al paese. Meglio il ponte o la banda larga? Forse è meglio l'innovazione - ovvero la banda larga - perché potrebbe assicurare un cambiamento di sistema. A patto che ci sia un politica industriale chiara, precisa. Attenta a indirizzare il paese e a fornire gli strumenti necessari (dalla normativa sul lavoro al fisco, fino alla burocrazia). L'azione politica ha un ruolo decisivo in questo, si sbaglia - e il prezzo potrebbe essere costoso - pensare che gli italiani "se la cavano meglio da soli". L'innovazione tecnologica legata allo sviluppo del web fu alimentata dalla decisione dell'amministrazione Clinton di aprire le reti digitali. Se manca tutto ciò, allora, sarebbe auspicabile puntare sul ponte.
mi trovi assolutamente d'accordo. l'importante è decidere, prendere una decisione chiara, precisa.
Posta un commento