Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
venerdì 29 aprile 2011
Bisogna saper perdere
bisogna saper perdere
bisogna saper perdere
non sempre si puo' vincere
ed allora cosa vuoi
The Rokes
Alcune battaglie è meglio perderle, non sempre vincerle vale le energie investite.
Spesso in questi ultimi mesi sento amici, colleghi, clienti che si lamentano per l'eccesso di conflittualità che la crisi economica ha portato nei rapporti commerciali e di lavoro. Molte aziende stanno ristrutturandosi (o sono costrette a farlo). Purtroppo quando il processo non è pianificato con cura le tensioni sono tali da rovinare i rapporti.
Pianificare e comunicare con chiarezza è sempre l'unica soluzione.
Non c'è nulla di male a dividersi se le condizioni non consentono più di crescere insieme. E' sbagliato invece non pianificare e perdere anche quello che di buono la collaborazione aveva dato ad entrambi i soggetti.
Quando la situazione diventa insostenibile meglio, molto meglio separarsi. Troppe energie spesso vengono investite per salvare rapporti che non ha senso mantenere.
Lo vedo negli studi professionali, tra soci, tra clienti/fornitori. Fare il punto e ripartire, investendo tutto sul futuro, sulla qualità del lavoro, sul prodotto che offriamo al cliente. E forse alla fine scopriremo che il tempo perso a litigare ci aveva distratto troppo dal nostro progetto imprenditoriale che invece merita tutta la nostra attenzione, tutte le nostre risorse.
Spesso si resta attaccati a vecchie soluzioni per comodità, o perchè sottovalutiamo competenze e capacità. Non essere più adatti ad una collaborazione, ad una organizzazione nulla toglie alla nostra professionalità che probabilmente sarà valorizzata meglio in altri contesti.
Faccio quindi un "in bocca al lupo" a chi, amico o cliente (ed è bello vedere che sempre più le cose coincidono pur nel rispetto dei rispettivi ruoli) ha deciso di investire in un nuovo progetto, riducendo i conflitti che da troppo tempo ormai assorbivano le energie migliori.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Non ricordo un periodo cosi disgraziato . Uno Stato completamente inefficiente, un Presidente del Consiglio in gita e mezzo governo allo ...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...
1 commento:
Energie e risorse che immancabilmente ingrassano gli Avvocati, dopo anni e anni di udienze e cavilli, che finiscono pure per minare la salute.
Condivido in pieno, quanto saggiamente esponi.
Posta un commento