Una frase, un paradosso a cui è difficile aggiungere qualcosa.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
Startup , mai parola fu tanto amata e attirò tanto interesse nel sistema economico italiano. Dopo una prima ( e probabilmente ancora attual...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Non ricordo un periodo cosi disgraziato . Uno Stato completamente inefficiente, un Presidente del Consiglio in gita e mezzo governo allo ...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Si intravede in lontananza qualche cambiamento per il settore della consulenza fiscale e societaria. E come spesso capita in questi ...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
2 commenti:
Sai Andrea, quando ho letto questa frase, mi sono chiesto se Friedman abbia mai provato sulla propria pelle che cosa sia la disoccupazione, l'assenza di reddito e le scadende comunque da pagare. Un capo famiglia tra il sussidio di disoccupazione e un lavoro, non ha dubbi su che cosa scegliere, ha bisogno di rinforzare la propria dignità agli occhi dei suoi famigliari, quindi acceterebbe di lavorare sicuramente.
Un saluto con Simpatia
Ciao Paolo, dipende dalla persona, dal sussidio e forse friedman si riferiva anche ai lavori improduttivi come in molti casi della pubblica amministrazione.
Il tuo è un ragionamento di una persona per bene e ti fa onore. forse se le tasse fossero più basse ci sarebbero anche più capitali da reinvestire e sarebbe piu facile assumere. non credo che firedman volesse affamare i disoccupati quanto creare le condizioni per dare un lavoro ai piu.
bellissimo commento comunque.
Posta un commento