Capita a volte di tornare a casa la sera e di essere sommerso dai racconti delle avventure del Panatino (mio figlio, 18 mesi appena compiuti, poche parole ma grandi doti mimiche e di recitazione ;-).
I suoi pomeriggi ai giardinetti con la nonna, i primi incontri scontri con i bambini della sua età, bambine maleducate che parlano e si muovono come la matrigna di biancaneve e soprattutto, quando c'è vento, la tempesta di foglie gialle, che non ho ben capito cosa sia ma deve essere qualcosa di grandioso, uno straordinario fenomeno naturale irripetibile se non in presenza di Tommaso e di sua nonna.
Mia moglie a volte sorride meravigliata alla fantasia della nonna mentre racconta tutto questo (mio figlio Tommaso nel mentre mima gli sguardi minacciosi della bambina e il vento che fa volare le foglie).
Io quella fantasia la ricordo bene, ha accompagnato tutta la mia infanzia e sono felice che accompagni quella di mio figlio. Quei pomeriggi in cui si affrontano attacchi indiani e le incursioni dei bucanieri.
E mentre sorrido ai loro racconti mi ricordo le parole di uno straordinario sacerdote qualche mese fa che ci raccomandava di raccontare e ricordare ciò che facciamo coi nostri bimbi, perchè loro vivono e rivivono la realtà attraverso i nostri racconti.
PS Se capitate per Milano ed avete tempo provate a passare per San Simpliciano. Tra i sacerdoti c'è l'ex rettore della facoltà di teologia, persona di straordinaria cultura e ricchezza umana.
PS Per la tempesta di foglie gialle purtroppo non posso garantire nulla, ma forse basta chiudere gli occhi e tornare bambini per un pò ;-)
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Il periodo è quello che è ma come sempre le idee nascono quando si è maggiormente sotto pressione. Stiamo cercando di ridefinire in mani...
-
Milano è frenetica , si corre, si lavora... Certo l a crisi ha fatto rallentare un pò i ritmi . Lo noti al bar, vacanze più lunghe, men...
-
Giannino ho avuto modo di incontrarlo 4 o 5 volte insieme a sua moglie Margherita. Incontri per conoscerci, per far conoscere mio figlio ai...
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...
-
Slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazion...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
2 commenti:
in effetti le foglie per terra d'autunno sono fra gli spettacoli piu incantevoli della natura, beati sono i bambini che possono crescere in contatto con la natura, e non in tristi scatole di cemento a fissare uno schermo elettronico
Caro Pierluigi,
tocca a noi provare a ritagliarci ogni tanto il tempo per stupirci... non è facile ma ne vale la pena
Posta un commento