triste col suo bicchiere di
barbera
senza l'amore al tavolo di un bar
il suo vicino e' in abito da
sera
triste col suo bicchiere di champagne
sono passate gia' quasi tre
ore
venga che uniamo i tavoli signore
voglio cantare e dimenticare
coi
nostri vini il nostro triste amor
Il mio ricordo di Gaber è tutto nella platea magica del Teatro Lirico in cui mi infilavo semi di nascosto la domenica pomeriggio, grazie alla complicità di una amica che faceva la maschera, per poterlo vedere.
Quanta compagnia faceva la sua arte e che tristezza passare davanti a quel teatro chiuso ed abbandonato come ormai molti a Milano.
Oggi scopro che vogliono intitolarglielo e mi chiedo perchè. Il lirico è un teatro storico di Milano, occupa un suo posto nella storia anche politica della nostra città e del Paese.
Non ho mai amato questa mania di cambiare i nomi, la stessa malinconia mi venne anche quando intitolarono i giardini di via Palestro a Montanelli.
Lo so che il lirico era Gaber, ma non sarebbe più bello conservare i nomi e rischiare promuovendo cultura, la sua opera nelle scuole, i giovani attori magari attraverso la fondazione che porta il suo nome? più complicato certo, ma quanto gli sarebbe piaciuto di più..... e quanto avrebbe fatto bene a Milano.
E forse oggi che va cosi di moda dire che destra e sinistra non esistono piu, forse proveremmo a comprendere che come tutte le mode è una gran buffonata, che destra e sinistra esistono ancora, entrambe importanti quando sincere ma che sopra tutto c'è l'uomo, interlocutore privilegiato proprio del nostro Gaber.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
"Non dobbiamo piacere a tutti, di conseguenza non dobbiamo dire cose che piacciano per forza a tutti. Dobbiamo dire qualcosa che ...
-
Articolo pubblicato su MySolution|Post Giorgio Ambrosoli , per cinque anni commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sin...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
Nessun commento:
Posta un commento