Leggo sui giornali di oggi che salta la proroga dell'agevolazione del 55% sul risparmio energetico (di cui ministri e governo avevano data per certa e condivisa la proroga) per fare spazio alle borse di studio universitarie.
Affermazione che non mi piace affatto, perchè mettere in contrapposizione i due interessi? quello sacrosanto degli studenti e quello di chi vuole ristrutturare? E' una scelta di politica economica, giusta o sbagliata che sia, e va descritta e motivata come tale, non creandosi alibi o cercando contrapposizioni.
Questo paese continua a mantenere la stessa struttura di spesa tagliando (se va bene... ma non mi pare affatto) le uscite. In realtà la spesa mi sembra resti tale, se mai si tagliano trasferimenti ed agevolazioni o le si rendono cosi complicate da scoraggiarne l'utilizzo.
Per quanto riguarda le borse di studio, ripeto diritto sacrosanto, la trovo la solita occasione sprecata.
L'anno scorso ero interessato coi proventi di Perizie di Stima a finanziare una borsa di studio per studenti universitari. l'atteggiamento delle università milanesi è stato così burocratico (a tratti anche offensivo ad essere sinceri) che ho deciso di desistere.
Forse bisogna cambiare la mentalità. Collaborare tra università ed imprese si può, come tra imprese e teatri o musei, ma questi devono smettere di pensare che è nobile ricevere soldi dallo Stato per finanziare la cultura, mentre è vergognoso e svilente riceverli dai privati.
Pompei è un esempio tragico ma chiarificatore: rappresenta una risorsa da mettere a reddito, da valorizzare, da utilizzare per richiamare turisti per tutta la regione. Oggi è considerata soprattutto un centro di costo, di spese inutili e non produttive... e allora tagliamo le spese. Forse dovremmo far crescere i ricavi.
Immigrati: grandi dibattiti, grandi contrasti. Ma qualcuno si chiede perchè non riusciamo ad attrarre immigrazione qualificata? A qualcuno viene in mente che se formiamo nelle nostre università manager americani, svizzeri, indiani, russi, cinesi (si tutti extracomunitari) forse oltre ad attrarre cervelli un domani questi paesi vedranno l'Italia come partner privilegiato? L'investimento forse sarebbe minimo (basterebbe già ridurre la burocrazia di visti ecc, sviluppare relazioni tra università, borse di studio...magari solo per alcuni paesi.. non so..) Gli studenti di solito vivono con poco...
Forse dovremmo smettere di concentrarci sul presente e focalizzarci sui ricavi futuri. Siamo sicuri che questi interventi costerebbero così tanto? Al netto dei relativi ricavi generati, è ovvio...
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
giovedì 11 novembre 2010
mercoledì 27 ottobre 2010
Rivalutazione fiscale partecipazioni
Ecco alcune slide relative al convegno di ieri su Perizie di stima e valutazione d'azienda. Quelle che trovate sotto sono relative alla sola rivalutazione delle partecipazioni in scadenza il 2 novembre 2010.
Grazie a tutti i partecipanti.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Grazie a tutti i partecipanti.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
domenica 24 ottobre 2010
La sfida dell'etica
Un rispetto delle regole che va insegnato anche giocando coi propri bambini.
Oggi (domenica) su ilsole24ore c'è un bell'articolo sulla testimonianza di Umberto Ambrosoli al convegno dei Dottori Commercialisti, testimonianza che ha avuto sullo sfondo le parole della lettera lasciata da Giorgio Ambrosoli alla moglie.
"il professionista è colui che è capace di subordinare la propria piccola fetta di potere all'ordinamento, alla collettività, all'interesse pubblico."
Un rispetto delle regole che va insegnato anche giocando coi propri bambini, sottolinea l'autore del pezzo, una bella frase che mi colpisce sia a livello professionale che personale.
Chi segue questo blog sa che ogni tanto la figura di questo avvocato fa capolino tra i post, a volte con più forza dopo le parole di Andreotti di qualche giorno fa che mi avevano spinto a chiedere all'Ordine un convegno per ribadire senza polemiche la solidarietà alla famiglia.
L'Ordine di Milano, dopo aver definito data e programma, non ha ritenuto opportuno portare avanti il convegno organizzato per raccontare la storia di un professionista e di un uomo ai colleghi più giovani che forse meno conoscono quanto accaduto.
Peccato, una occasione mancata non solo per l'Ordine, ma per Milano che forse dovrebbe osare di più anche per ricordarsi che un tempo fu (ed usare il passato remoto per un lombardo ha un significato molto forte) capitale morale.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Oggi (domenica) su ilsole24ore c'è un bell'articolo sulla testimonianza di Umberto Ambrosoli al convegno dei Dottori Commercialisti, testimonianza che ha avuto sullo sfondo le parole della lettera lasciata da Giorgio Ambrosoli alla moglie.
"il professionista è colui che è capace di subordinare la propria piccola fetta di potere all'ordinamento, alla collettività, all'interesse pubblico."
Un rispetto delle regole che va insegnato anche giocando coi propri bambini, sottolinea l'autore del pezzo, una bella frase che mi colpisce sia a livello professionale che personale.
Chi segue questo blog sa che ogni tanto la figura di questo avvocato fa capolino tra i post, a volte con più forza dopo le parole di Andreotti di qualche giorno fa che mi avevano spinto a chiedere all'Ordine un convegno per ribadire senza polemiche la solidarietà alla famiglia.
L'Ordine di Milano, dopo aver definito data e programma, non ha ritenuto opportuno portare avanti il convegno organizzato per raccontare la storia di un professionista e di un uomo ai colleghi più giovani che forse meno conoscono quanto accaduto.
Peccato, una occasione mancata non solo per l'Ordine, ma per Milano che forse dovrebbe osare di più anche per ricordarsi che un tempo fu (ed usare il passato remoto per un lombardo ha un significato molto forte) capitale morale.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
mercoledì 20 ottobre 2010
Convegno Milano: Perizie di Stima e rivalutazione partecipazioni 2010
![]() |
Perizie di stima e la valutazione d'azienda |
Nel seminario verranno illustrate le fasi necessarie alla redazione di una relazione giurata di stima conformemente alla normativa e alle best practices professionali, attraverso un'analisi dei principali metodi di valutazione, richiamandosi a un'ampia e consolidata dottrina, e trattando le principali operazioni di finanza straordinaria e gli strumenti previsti dalla nuova riforma del fallimento per il risanamento aziendale.
Saranno approfonditi inoltre, con taglio pratico, i particolari aspetti della perizia per la rivalutazione fiscale delle partecipazioni.
La partecipazione al seminario darà diritto a 4 crediti formativi per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
________________________________________
Programma del seminario
________________________________________
Data: 26 ottobre 2010
Relatore: Dott. Andrea Arrigo Panato
Crediti formativi iscritti CNDCEC: 4
Durata: 4 ore (14.00 - 18.00)
Sede: Milano - Hotel Cavalieri - Piazza Missori, 1 - Sala Malatesta
Accoglienza e registrazione partecipanti: 13.45 - 14.00
• La valutazione d'azienda:
• La Perizia nelle operazioni straordinarie: Trasformazione, Conferimento, Fusione, Scissione, LBO;
• La Perizia nelle procedure di risanamento: Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti
• La Rivalutazione fiscale delle partecipazioni 2010
• Quesiti
Per ulteriori informazioni:
Cesi Multimedia Srl tel. 02.36165200
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
martedì 19 ottobre 2010
Indeducibilità compensi amministratori: interrogazione parlamentare
Analisi degli effetti di una recente ordinanza della Corte di cassazione in materia di indeducibilità delle spese per i compensi degli amministratori di società di capitali.
Abbiamo già affrontato l'argomento del trattamento fiscale e previdenziale dei compensi degli amministratori di società di capitale.
Ci torniamo perchè il sottosegretario all’Economia, rispondendo all’interrogazione parlamentare del 30 settembre, n. 5-03498 affronta la problematica scaturente dalla pronuncia della Corte di Cassazione che, recentemente, ha affermato l’indeducibilità dal reddito d’impresa dei compensi corrisposti agli amministratori di società di capitali.
TESTO DELLA RISPOSTA
Con il question time in esame l'Onorevole interrogante affronta la problematica scaturente dalla pronuncia della Corte di Cassazione che, con l'ordinanza n. 18702 del 13 agosto 2010, ha affermato l'indeducibilità dal reddito d'impresa dei compensi corrisposti agli amministratori di società di capitali.
Al riguardo, l'Agenzia delle Entrate ricorda che l'articolo 95, comma 5, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) dispone che «i compensi spettanti agli amministratori delle società ed enti di cui all'articolo 73, comma 1, sono deducibili nell'esercizio in cui sono corrisposti; quelli erogati sotto forma di partecipazione agli utili, anche spettanti ai promotori e soci fondatori, sono deducibili anche se non imputati al conto economico».
In particolare, come precisato dall'Agenzia delle entrate, il riferimento all'esercizio in cui i compensi sono «erogati» impone - in deroga al generale principio di competenza che governa la determinazione del reddito d'impresa - la deducibilità dei compensi agli amministratori secondo il principio di cassa.
Peraltro, la deducibilità del compenso presuppone la sua inerenza all'attività d'impresa secondo il principio di cui all'articolo 109, comma 5 del Tuir, inerenza che va valutata caso per caso in relazione alla specifica fattispecie considerata.
Rimandiamo inoltre ad un interessante articolo sui compensi degli amministratori per chi ritiene utile approfondire la questione.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Credo che sia venuto il momento di riflettere sulle cause di questa crisi che sembra essere senza via d'uscita. Purtroppo per anni ...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...