Oggi terrò una relazione per la Scuola di specializzazione in finanza aziendale della Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano su: Valutazione di azienda in presenza di piani di turnaround.
Analizzeremo un caso pratico di valutazione d'azienda e di relativo piano aziendale in caso di concordato preventivo.
Cercherò di dare un taglio pratico, partendo dall'analisi della lettera di incarico alle responsabilità del professionista in operazioni delicate come quelle di risanamento aziendale.
Dopo una breve analisi dell'attività di due diligence la parte principale del corso sarà dedicata alla valutazione di un ramo d'azienda operante principalmente su commenssa, analisi del piano, del contratto di affitto e cessione e dei relativi rischi legali.
A margine del mio intervento indicherò guide e documenti utili e liberamente scaricabili on line.
A breve posterò su questo blog la presentazione per libera consultazione di chi fosse interessato.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
mercoledì 28 marzo 2012
giovedì 22 marzo 2012
Appunti disordinati su evoluzione della professione
Qualche riflessione sulla professione copiando qua e la:
Lancio un appello ai lettori del blog: mi piacerebbe riuscire ad avere una breve sintesi del convegno.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
- Advisor e banche d'affari selezionano periodicamente i settori su cui puntare (ITC, green economy, ecc.). Noi non siamo abituati a farlo ma dobbiamo imparare a pianificare anche nella comunicazione con il cliente. Come Studio siamo abituati ad identificare periodicamente i nuovi servizi da proporre per aiutare i clienti, non abbiamo ancora pensato ad identificare settori strategici di clientela.
- La prima cosa studiata in università è la matrice BCG. Perchè non la applichiamo? Perchè non sviluppare una più attenta gestione dei clienti ad alto potenziale di crescita? Studiare le logiche di incubatori e business angels può risultare interessante.
- Corollario dei punti precedenti: conoscere il settore del cliente è fondamentale.
- Mercato dei servizi professionali sarà reso più competitivo da tecnologia e liberalizzazioni (Chiara Albanese - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/c7dx3 )
- Una delle armi a disposizione degli studi per affrontare l'aumento della concorrenza é il brand - Il Sole 24 Ore su http://24o.it/c7dx3
- Alessandro De Nicola « mercato si dividerà in due segmenti: da una parte le società di capitali partecipate da soci finanziatori, focalizzate sull'assistenza standardizzata in consulenze ordinarie; dall'altra strutture che disporranno di risorse altamente specializzate dedicate a grandi operazioni e ad advisory di alto livello e qualità», - Il Sole 24 Ore - http://24o.it/c7dx3
- Piccoli domani avrà un significato diverso da oggi (spesso vuole dire lento, affannato, isolato, poco aggiornato....) vorrà dire deontologia, tecnologia, vicinanza al cliente, dinamicità. Se guardiamo i negozi, oggi sopravvivono solo quelli con una forte caratterizzazione. Per professionisti domani sarà lo stesso.
- Organizzazione e tecnologia: cloud, archiviazione sostitutiva, fatturazione elettronica, CRM, formazione on line,,,,
Lancio un appello ai lettori del blog: mi piacerebbe riuscire ad avere una breve sintesi del convegno.
Reteconomy: intervista su canale Sky 816
Reteconomy è il canale sky dedicato ai commercialisti ed al mondo delle professioni.
Stanno facendo un ottimo lavoro anche in rete nel cercare di sviluppare la cultura professionale.
Nella puntata del 16 marzo 2012 di Spazio Professioni dedicata alla qualità del lavoro negli studi professionali potete trovare una mia breve intervista telefonica in cui affronto le opportunità ed i rischi del web per gli studi professionali. In un secondo momento propongo qualche riflessione sulla pratica professionale.
Mi scuso fina da ora per le pause poco televisive (in famiglia ed in Studio le critiche sono state crudeli ;-). Confido nella pazienza del telespettatore che apprezzerà la professionalità della giornalista impegnata a compensare il mio essere un pò impacciato.
Suggerisco ai colleghi di ritagliarsi qualche minuto per vedere l’intera puntata e gli interessanti spunti che suggerisce.
La puntata è visibile on demand su reteconomy.it
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra
Newsletter!
Stanno facendo un ottimo lavoro anche in rete nel cercare di sviluppare la cultura professionale.
Nella puntata del 16 marzo 2012 di Spazio Professioni dedicata alla qualità del lavoro negli studi professionali potete trovare una mia breve intervista telefonica in cui affronto le opportunità ed i rischi del web per gli studi professionali. In un secondo momento propongo qualche riflessione sulla pratica professionale.
Mi scuso fina da ora per le pause poco televisive (in famiglia ed in Studio le critiche sono state crudeli ;-). Confido nella pazienza del telespettatore che apprezzerà la professionalità della giornalista impegnata a compensare il mio essere un pò impacciato.
Suggerisco ai colleghi di ritagliarsi qualche minuto per vedere l’intera puntata e gli interessanti spunti che suggerisce.
La puntata è visibile on demand su reteconomy.it
martedì 20 marzo 2012
Mediazione tributaria

Visto che si è deciso che arbitro non deve essere terzo, perchè per i ricorsi (termine improprio) da me presentati non posso essere io il mediatore decidendo di accoglierli o meno?
Forse sarei parziale ma ne più ne meno della stessa Agenzia. Se così non fosse non basterebbe l'autotutela?
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
martedì 13 marzo 2012
15 domande per scegliere il cliente giusto.
Oggi voglio riportare invece un elenco di domande (in parte ricavate dalla guida del CNDCEC ed utilizzate per i miei corsi di gestione Studio) utili per scegliere il cliente più adatto alla nostra organizzazione.
Ovviamente sono domande che ciascuno di noi può porsi, impresa o professionista che sia.
- Vi piace lavorare con il cliente?
- Il cliente rispetta voi, le vostre opinioni, il vostro lavoro e il vostro staff?
- È possibile instaurare un dialogo con il cliente?
- Il cliente utilizzerà un certo numero dei servizi offerti dallo studio?
- Il cliente è remunerativo?
- Il cliente salderà puntualmente le parcelle?
- Il cliente sarà disposto a collaborare con lo studio, se necessario?
- Sono compatibili le vostre rispettive culture?
- Lo studio è in grado di portare valore aggiunto all’attività del cliente?
- Il cliente porterà valore aggiunto allo studio?
- Sareste orgogliosi di presentarlo come un cliente del vostro studio?
- Il cliente sarebbe orgoglioso di presentarvi come il suo studio di riferimento?
- Il cliente rappresenta un rischio per la vostra attività?
- Il cliente osserva i principi deontologici e di correttezza professionale?
- Il cliente potrebbe chiedervi di accettare dei compromessi dal punto di vista etico?
Non sempre è possibile scegliersi il cliente ma forse porsi qualche domanda diventa importante in sede di preventivo e nella pianificazione della nostra attività.
Il cliente non è solo fatturato.
Perizie di stima: convegno a Novara

Sarà una nuova occasione per confrontarsi sulla valutazione d'azienda e dei piani d'impresa
martedì 6 marzo 2012
Guida operativa breve per amministratori indipendenti e sindaci

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
alle
14:10
0
commenti
Etichette:
commercialista milano,
guida amministratore,
guida cda,
manuale amministratore

venerdì 2 marzo 2012
Convegni 2012: date aggiornate
Il calendario dei convegni 2012 si sta ormai delineando. Dopo Rovereto ai primi di gennaio (ringraziamento speciale agli organizzatori per la splendida location e per il numero e la qualità dei partecipanti) sono stati accreditati dal CNDCEC tre incontri per il mese di marzo.
Segnalo inoltre altri due convegni in attesa di accreditamento.
Nel mese di marzo sarò a:
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Segnalo inoltre altri due convegni in attesa di accreditamento.
Nel mese di marzo sarò a:
- Vicenza- Unione Giovani dottori di Vicenza – Lunedì 12 marzo dalle 14.30 alle 18.30 - sede: Sala "Carlo Pavesi" Banca Popolare di Vicenza - Via Btg. Framarin, 18 - Vicenza.
- Novara – Ordine dottori commercialisti ed esperti contabili – Martedì 20 marzo dalle 14.30 alle 18.30 –Sede: Ordine Dottori Commercialisti (Baluardo Lamarmora 16 – 28100 Novara)
- Milano: Il 28 Marzo terrò per la Scuola di finanza Aziendale della Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano una lezione su: "Valutazione di rami d’azienda in presenza di piani di turnaround".E' un tema che sto approfondendo con attenzione sia professionalmente collaborando ormai da qualche mese con il Tribunale sia a livello più teorico lavorando sulla terza edizione di Perizie di Stima.
- Padova
- Venezia
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Professional day, ovvero sulla riforma delle professioni

Francamente sono abbastanza deluso da tutte le parti in campo. Da una parte professionisti che tutto sono tranne che liberi e costantemente alla ricerca di un ombrello parastatale sotto cui ripararsi, dall'altra un governo decisamente poco coraggioso e poco liberista.
I professionisti costano troppo? forse, ma spesso lavorano anche sotto costo. Vogliamo avere il coraggio di dire che quello che costa davvero sono i mille adempimenti inutili e confusi che lo Stato ci impone? Guardiamo solo al recente balletto di modifiche intorno allo spesometro che costa in formazione, in software, in tempo perso ad adempiere a questo obbligo.
Abolizione triffe minime? ma se già da tempo sono liberamente derogabili? vi assicuro che non è assolutamente difficile trovare un professionista disposto a definire contrattualmente con il cliente il compenso.
Obbligo di preventivo? pare sia saltato, staremo a vedere, ma è cosi difficile chiedere che i professionisti siano regolati come qualunque altro prestatore di servizi in base al nostro codice civile? senza l'ennesima norma ad hoc che crea solo confusione e nuovi obblighi?
Praticantato retribuito? ora pare che addirittura si voglia prevedere i primi 6 mesi gratuiti. mi pare che come al solito non si riesca a seguire una linea seria. Un breve ragionamento: se devo pagare un praticante lo cercherò bravo, capace quindi di contribuire professionalmente alla crescita del mio studio. Se è gratis mi accontenterò anche di uno mediocre, tanto non costa nulla salvo il tempo perso a formarlo che ovviamente cercherò di ridurre affidandogli mansioni basse e poco formative. Oggi soprattutto al sud (a Milano sono retribuiti già da diversi anni) il praticantato è quasi un parcheggio. Forse pagando i praticanti avremo meno professionisti ma migliori. A vantaggio sia del cliente che del sistema.
Gli ordini limitano la crescita dei giovani? la gavetta è dura, lo sappiamo tutti e tutti l'abbiamo fatta. Forse dovremmo imparare a lamentarci di meno e darci piu da fare. Soprattutto mi fanno sorridere molti colleghi che da praticanti erano per liberalizzare tutto ed oggi, diventati professionisti, sono i piu grandi difensori dell'esistente.
Quello che vorrei è una riforma organica che non nasca da una trattativa tra le diverse forze in campo ma che segua un disegno, una visione.
Soprattutto vorrei vedere una seria riforma di semplificazione normativa. Più ci sarà confusione piu avremo bisogno di avvocati anche per pratiche inutili, più ci saranno adempimenti burocratici più alto sarà il costo del commercialista.
Più noi professionisti saremo costretti ad inseguire una normativa che ormai si studia sui quotidiani e non piu sui libri piu ne risentirà la qualità della prestazione.
E vi assicuro che i miei clienti sono ben felici di pagare quando percepiscono il valore aggiunto del mio servizio, molto meno quando devo addebitare costi relativi all'ultima fantasia del legislatore.
Caro Monti pensaci. Lo Stato costa troppo. io sono disposto a ridurre il fatturato derivante da burocrazia inutile, ma tu sei disposto a semplificare e a snellire la macchina statale? Perchè credimi, la sfida sta tutta qui.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
La prima volta ero ancora un bimbo, eravamo in montagna, credo fosse sera e ricordo perfettamente lo sguardo di mia madre che mi sottrasse...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
"Non dobbiamo piacere a tutti, di conseguenza non dobbiamo dire cose che piacciano per forza a tutti. Dobbiamo dire qualcosa che ...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Si intravede in lontananza qualche cambiamento per il settore della consulenza fiscale e societaria. E come spesso capita in questi ...