Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
giovedì 5 marzo 2009
Finanziamenti ed Opportunità per le imprese lombarde.
Particolarmente interessante il bando per l'innovazione d'impresa che credo meriti un approfondimento. Spero possano essere spunti utili.
In fondo riporto un ANSA che sembra riportare un pò di ottimismo.
ANSA: Gli Imprenditori europei nonostante la recessione restano relativamente ottimisti sulle opportunita' di business. Secondo una ricerca condotta da Ernst & Young, che fa seguito all'indagine "Opportunities in Adversity" presentata a meta' febbraio, l'80% degli imprenditori interpellati (200 in tutto) ritiene che vi siano opportunita' da cogliere nei prossimi 12 mesi, mentre solo il 16% e' concentrato sulla sopravvivenza. Per il 36% degli imprenditori inoltre la disponibilita' di denaro non costituisce un problema.
Temo che risalga a diversi mesi fa e questo giustifica l'ottimismo dei dati, ma è comunque a mio parere il modo corretto di affrontare questo periodo: "Opportunities in Adversity"
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Audi A3: acquisto complicato!

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

mercoledì 4 marzo 2009
Alcune riflessioni ad alta VOCE!

Un'ondata di revisioni al ribasso della crescita si abbatte sulle stime ufficiali di governi e organizzazioni internazionali, che continuano a restare ancorate a un certo ottimismo. Una situazione già vista all'epoca della crisi asiatica del 1997. Allora come ora l'idea è che pubblicare stime pessimistiche peggiori la situazione. Ma è accettabile che organizzazioni multilaterali e governi facciano un uso strategico dell'informazione? Soprattutto, che cosa succede alle aspettative quando gli operatori di mercato si trovano ad affrontare continue revisioni al ribasso?
Gli azionisti di Telecom Italia sono soprattutto istituzioni finanziarie, ben liete di incassare i consueti lauti dividendi in un periodo di crisi. In questo modo però il denaro non va dalle banche alle imprese, come sarebbe naturale, ma fa il percorso inverso. E gli investimenti sulla nuova rete? Tra scarse risorse e perdurante incertezza istituzionale, Telecom rinvia e diluisce gli impegni. Occorre chiarezza sulle scelte di fondo della politica. Pensando anche ai ritardi nell'informatizzazione del nostro paese.

martedì 3 marzo 2009
La coerenza, ovvero l'importanza dell'identità.

Fare impresa e rapportarsi con il mercato è diventato sempre più difficile, un mercato mutevole, l'internazionalizzazione, passaggio generazionale, innovazione tecnologica.
Verso al fine dello scorso anno si è aggiunta una crisi che ci metterà alla prova per tutto il 2009.
Bisogna conservare la fiducia incrollabile di potercela fare, indipendentemente dalle difficoltà e contemporaneamente imporsi la disciplina di guardare in faccia la più cruda realtà dei fatti, qualunque essa sia.
Bisogna concentrarsi non solo su cosa fare per raggiungere l'eccellenza, ma anche su cosa non fare e su cosa smettere di fare.
Solo il mercato, i clienti possono farci da bussola. Bisogna ascoltare sempre di più i clienti che tifano per noi, seguire osservazioni e suggerimenti. Rimettersi in gioco restando focalizzati su ciò che siamo, su ciò che vogliamo diventare.
In questi ultimi giorni sono stato più volte contattato da professionisti, amici, che mi chiedevano di fare qualcosa insieme, di collaborare, magari anche solo informalmente con qualche riflessione su come affrontare il mercato. Inutile dire che mi sono sentito molto lusingato.
Non esiste nessuna azione decisiva, nessun programma grandioso, nessuna innovazione miracolosa, ma un lento processo di confronto e miglioramento continuo. Sempre di più un percorso di crescita da condividere con altri.
lunedì 2 marzo 2009
La stanchezza dell'imprenditore.

Molti imprenditori sono stanchi, stanchi di lottare con le banche, coi fornitori, coi clienti...
Stanchi di sentire una politica (non solo la nostra) che promette, annuncia, entusiasma e deprime...
FORZA!!!!
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Il nostro Studio ha da poco iniziato una nuova collaborazione editoriale con una delle più prestigiose, se non la più prestigiosa, cas...
-
Dove ci siamo persi? Difficilmente ricordo una campagna elettorale tanto triste e senza prospettive. Certo nel 94 avevo la sensazione che si...
-
Leggo velocemente (lo ammetto) il comunicato stampa del governo che porta il titolo: Semplificazione fiscale e dichiarazione dei reddi...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Credo che sia venuto il momento di riflettere sulle cause di questa crisi che sembra essere senza via d'uscita. Purtroppo per anni ...
-
La rivalutazione del costo delle partecipazioni di Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Abstract ...