lunedì 14 settembre 2009

Working Capital a Firenze

Gli organizzatori mi hanno chiesto di segnalarvi il prossimo evento Working Capital di Telecom Italia che si terrà a Firenze mercoledì 30 settembre 2009dalle 9:00 alle 19:00 presso il prestigioso Palazzo Strozzi.

Working Capital è il progetto con cui Telecom Italia si propone di sostenere l’innovazione italiana e le iniziative imprenditoriali nell’ambito del web 2.0 e della nuova Internet, fornendo competenze, tecnologie e servizi a supporto della loro realizzazione e aiutando la crescita di una nuova, giovane, generazione di imprenditori italiani.

Se siete in zona forse vale la pena di andare ad ascoltare qualche intervento.. ;-)

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

mercoledì 9 settembre 2009

la forza di creare e realizzare un sogno.

Andrea Pontremoli, amministratore delegato della Dallara Automobili, ex-dirigente di Ibm, racconta la sua storia personale. Bellissima ed utile a chiunque voglia fare impresa.



Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

Fiducia

Dal vocabolario:
fiducia f sing (pl: fiducie), Pensare bene a priori di una persona e credere alle sue parole. Ho fiducia in te

Citazioni

  • La fiducia è bene, il controllo è meglio. (Lenin)
  • La fiducia non si acquista per mezzo della forza. Neppure si ottiene con le sole dichiarazioni. La fiducia bisogna meritarla con gesti e fatti concreti. (Papa Giovanni Paolo II)
  • Riponi la tua fiducia in Dio, e tieni asciutta la tua polvere da sparo. (Oliver Cromwell)

Proverbi

  • Chi troppo si fida, spesso grida.
  • Di pochi fidati, ma di tutti guardati.
  • Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

lunedì 7 settembre 2009

Come percepiamo il commercialista?

Riporto alcune riflessioni su "come viene percepita la figura del commercialista".
Alcuni lettori di questo blog hanno risposto alle mie sollecitazioni ed hanno detto la loro, a volte anche in maniera molto diretta e cruda. Li ringrazio moltissimo. Ne abbiamo discusso in Studio e tutte le osservazioni ci sono sembrate molto interessanti. Hanno fatto da base per una riunione davvero stimolante.


...accolgo d'istinto la sua richiesta su come percepiamo il commercialista...pensando al nostro, mi verrebbe da dire: Passacarte!!

rispondono al telefono con la professionalità con cui franca valeri chiamava mammà. se il titolare dello studio alle 10 non è in ufficio non rispondi "non è ancora arrivato" come per intendere che probabilmente è in giro a cazzeggiare o la bar o ancora a letto a dormire. non va bene. rispondi che è impegnato,. che è fuori ufficio, qualsiasi cosa, ma non che non s'è ancora fatto

sicuramente maggiore consulenza programmatica, non solo comunicazioni in merito all'importo delle tax/iva da pagare o magari arrivare a novembre e sentirmi dire "dovete aumentare i costi...trovate delle fatture"!
Vorrei avere un occhio a medio termine e non gestire solo il quotidiano.

Ecco quale è la percezione che si ha all'esterno del professionista: come colui che agisce e lavora in nome e per conto del Fisco. Ecco allora, che le uniche leve che si utilizzano per conquistare i clienti sono quelle del prezzo!

Il Dottore Commercialista non vende prodotti ma soluzioni

la figura del commercialista contiene tutto ed il contrario di tutto. alcuni clienti reputano strategico il ritiro e consegna documenti, altri la reperibilità costante, altri puntano di più su studio e preparazione. una volta uno era entusisata del suo commercialista perchè aveva l'assicurazione in caso di errori (cosa che più o meno hanno tutti)... ma è giusto così. i clienti hanno esigenze diverse ed è giusto definire chi è il proprio cliente e poi soddisfarlo. non credo sia diverso negli altri settori, soprattutto nei servizi. il difficile a volte è definire il cliente ;-)

il punto è se il commercialista serve per la gestione, o per la strategia. Nel primo caso sono fondamentali reperibilità, disponibilità, operatività veloce; nel secondo caso la difficoltà è trovare qualcuno che sia in grado di capire il tuo business, il che nel nostro settore (servizi Internet) è molto raro :-)

nei servizi l'importante è il cliente soddisfatto perché la cosa che funziona di più è il passaparola

In tutti i settori i clienti non vanno persi. costa sempre meno mantenere un cliente che farne uno nuovo

Chi avesse voglia dare qualche contributo può continuare qui o inviare una email: andreapanato@gmail.com
grazie mille a tutti.

Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!

sabato 5 settembre 2009

Vali se dai il tuo contributo..

Riporto un breve estratto da una conversazione avvenuta prima dell'estate su FRIENDFEED-. Qualcuno dei lettori del blog troverà dei suoi contributi. Di mio c'è poco se non la diffusione. Lunedì ne parlerò in Studio per discuterne con attenzione.

Vali se dai il tuo contributo di idee e professionalità nel processo non se sei depositario delle notizie. Sinceramente sto seriamente pensando di marginalizzare le persone che non si dimostrano in grado di innovare e condividere. Sono ormai una inefficienza aziendale.

Noi stiamo spostando molte applicazioni in intranet provenienti da database, excel, archivi più o meno personali ecc. sapeste la fatica che facciamo a far capire alla gente che non è per uno sfizio ma per migliorare il lavoro! C'è sempre qualcosa che non va bene. Certo è meglio avere un file excel nel quale capisci solo tu grandissima testa di cavolo, che non avere informazioni chiare accessibili a tutti.

Se fossi l'AD di una PMI domani mattina invierei a TUTTI un breve report con i dati economico-finanziari del primo trimestre 09 e del 2008, accompagnati da una nota sugli obiettivi a breve e a medio termine. Presupposti: trasparenza e un minimo di idee.

l'innovazione di processo si fa anche valorizzando la conoscenza implicita, cosa che non fa nessuno

Tesi sperimentali ed innovative quelle compilative non mi interessano

le persone non capiscono l'importanza della contaminazione. Io posso imparare da chi fa software e lui può avere idee da un metalmeccanico su come "produrre" software

Le PMI sono destrutturate e informaticamente poco avanzate ma (credo) molto sensibili alle "storie". Noi abbiamo notato che raccondando casi (concreti o fittizi) ci ascoltano e seguono molto di più

Siamo in settori diversi. il problema, come sempre, è tenere alzate le antenne

Ho sempre considerato la capacità di innovare attraverso l'IT una forte componente della competitività. E il tuo business lo conosci tu. Il consulente fornisce la sua parte di professionalità Ma sei tu che innovi via IT se ne sei capace

l'esperienza che fai in un settore, ti puo' servire per risolvere i problemi di un altro settore. Bisogna essere poliedrici, camaleontici ed esperti praticamente di tutto

Rendere trasparenti i numeri ha più impatto di quel che potrebbe sembrare a priori.


Related Posts with Thumbnails

Post più popolari degli ultimi 30 gg

Translate