Brevi riflessioni di un Commercialista di Milano sulla strategia delle PMI per alimentare il dialogo tra il nostro Studio e le imprese. Valutazione d'azienda, perizie di stima, passaggio generazionale oltre alla attualità fiscale e societaria sono i principali temi che tratteremo su queste pagine.
venerdì 30 maggio 2008
L’ASCOLTO
giovedì 29 maggio 2008
Wall street journal: una ricetta per il sud
Propone di creare una zona no tax in tutto il sud. Una decina d'anni dovrebbero essere sufficienti per attrarre capitali esteri e nuove imprese. Cosa ne pensate?
mercoledì 28 maggio 2008
Perizia di Stima: ecco la copertina del libro.
Ecco la copertina del libro che uscirà in libreria da martedì prossimo.Il libro è dedicato ai professionisti che vogliono approfondire l'applicazione della valutazione d'azienda nelle principali operazioni di finanza straordinaria e di risanamento d'impresa.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
martedì 27 maggio 2008
Antonio Machado: poesia... strategia..
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
lunedì 26 maggio 2008
1GN: Network imprenditori di prima generazione
1GN e' un network no-profit composto da imprenditori di prima generazione, innovativi e dedicati alla crescita, e figure professionali unite dal comune interesse per lo sviluppo della cultura e dell'ecosistema imprenditoriale.Si tratta di un network dove si incontrano imprenditori di prima generazione che abbiano creato aziende con contenuto innovativo, e interessati alla crescita.
Aziende forti o aziende grandi?
Antonio nel suo blog http://www.belowthebiz.com/ si pone il dubbio: aziende forti o aziende grandi?- Porsi l’obiettivo di massimizzare il risultato economico nel medio/lungo periodo, non nel breve;
- Cercare il confronto con chi è più avanti;
- Fare meglio ciò che si è sempre fatto, rendendolo più visibile (comunicazione);
- Saper fare innovazione anche in settori maturi (orientamento ad essere non-convenzionali);
- Passare dalla riduzione dei costi ad una strategia tesa a realizzare qualità e servizio (branding);
- Progettare i confini aziendali in maniera flessibile tra internalizzazione delle funzioni critiche ed ed outsourcing di quelle meno critiche per la qualità del servizio e del prodotto;
- Trattare la dimensione come una variabile gestionale;
- Fare la differenza attraverso l’organizzazione e la gestione del capitale umano (costruire un team affiatato e competente);
- Rimanere radicati nel territorio di appartenenza (chi ha detto che serve delocalizzare tutto?);
- Avere alla guida un imprenditore forte (che decida per il bene dell’azienda nell’ottica di tramandarla il più possibile nel tempo anzichè mungerla come una cash cow).
Cosa ne pensate?
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
giovedì 22 maggio 2008
Lettera aperta alla scuola italiana
Il mio Studio ha attivato da qualche anno una convenzione di stage con le principali università milanesi. Analisi della concorrenza
“se non cerchi l'inaspettato, non troverai mai la verità” L'azienda non è più solo in concorrenza con le imprese del suo settore, ma anche con quelle di settori attigui che offrono prodotti o servizi alternativi.
E' importante gestire l'aumento della partecipazione dei cliente come strategia per ridurre i costi e riconfigurare il mercato.
Il cliente preparato ed informato diventa quindi una risorsa strategica rilevante.
mercoledì 21 maggio 2008
Un commercialista, il marketing, la Bocconi...
Domani un laureando Bocconi mi intervisterà per la sua tesi: "Evoluzione dei servizi professionali nell’attività dei Dottori Commercialisti, secondo una prospettiva di marketing" - il legame stretto che continuo a mantenere con la mia università. Con la Bocconi il rapporto non si è mai interrotto: laurea, scuola di specializzazione, associazione laureati, convenzione per stage, ecc...
- è importante continuare a riflettere sulle prospettive dello Studio ed è importante farlo soprattutto in un momento in cui la struttura è stressata dalle mille incombenze ed i clienti hanno più bisogno del loro professionista di fiducia.
Le domande dell'intervista sono molto stimolanti. A mio parere manca una più ampia riflessione sull'impatto delle nuove tecnologie nello studio professionale e sulla gestione dei talenti.
A breve posterò i risultati delle riflessioni.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
Innovazione e PMI: costruire un network
L'imprenditore per sua natura è un individualista ma uno dei fattori che sta alla base dell'impresa di successo è la capacità di organizzarsi in un sistema di relazioni.L'innovazione deve nascere dall'apertura dell'organizzazione tanto agli stimoli dei collaboratori quanto ai suggerimenti dei clienti.
Bisogna essere costantemente orientati al mercato, perseverare nella continua ricerca della qualità.
Il web abitua le aziende a relazionarsi con il cliente sviluppando un rapporto biunivoco e più stimolante.
E' necessario costruire, sperimentare ma soprattutto continuare a confrontarsi con i concorrenti, con i partner e con i clienti.
lunedì 19 maggio 2008
Family business: making the difference
In questi giorni (o meglio in queste sere) sto raccogliendo materiale per un articolo sulle imprese familiari che mi è stato richiesto da una rivista di management. Alcune prime osservazioni potete trovarle su questo post:Leggo che in una recente inchiesta di PWC emerge che i principali rischi a cui sono soggette le imprese familiari sono: Family business e passaggio generazionale
- difficoltà nel reclutare personale qualificato
- difficoltà nel gestire riorganizzazioni aziendali
- criticità nel gestire i flussi di cassa e monitorare i costi
Appare quindi strategico l'investimento in risorse umane.
L'argomento è stato affrontato anche in questo post: Allevare talenti
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
sabato 17 maggio 2008
Best practice per il risanamento dell'impresa in crisi
Il 20 maggio a Milano presentazione della prima bozza delle "Linee-guida per il finanziamento delle imprese in crisi" a cura dell'Università di Firenze, del Consiglio Nazionale e di Assonime. Mi ripropongo una lettura attenta anche perchè il libro "Perizie di stima" che uscirà entro maggio affronta anche le nuove procedure di risanamento dell'impresa in crisi.
Tutti gli iscritti alla newsletter riceveranno in allegato le "Linee-guida per il finanziamento delle imprese in crisi".
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
giovedì 15 maggio 2008
Iscrivetevi alla newsletter!
In homepage sulla destra è presente un form per iscriversi alla newsletter di questo blog e ricevere via email i post appena escono. mercoledì 14 maggio 2008
Leonardo Bellini: Noi è meglio, il nuovo libro
Sta per uscire in libreria “Noi è Meglio” per ETAS, libro di cui Leonardo Bellini ha curato l’edizione italiana. ETAS, dopo Blog in azienda, gli ha affidato anche questo secondo libro. Inoltre questo we sono stato a Pratovecchio per il matrimonio di uno dei miei più cari amici e sono passato vicino al Bigallo dove Leo un anno fa ha festeggiato il primo compleanno del libro.
Inutile dire che avvicinandosi la pubblicazione di Perizie di stima e valutazione d'azienda mi sento particolarmente vicino allo scrittore.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
martedì 13 maggio 2008
Family business e passaggio generazionale
Ieri una rivista di management mi ha chiesto una intervista su rischi ed opportunità del passaggio generazionale.- Bisogna aiutare il padre/fondatore ad avere fiducia in altri soggetti:
- trasmissione delle deleghe all'erede
- inserimento di manager in azienda - E' necessario gestire il rapporto del successore con i diversi stakeholder (altri membri della famiglia, manager, dipendenti, banche, fornitori, clienti ecc.), che impari a conoscerli e a farsi conoscere costruendo lentamente un rapporto di fiducia
Un primo suggerimento può essere quello di creare utilità produttive indipendenti e farle gestire dall'erede in autonomia ma con un attento controllo finanziario ed una forte integrazione con la strategia aziendale.
Un esperienza di lavoro lontano dall'impresa di famiglia può essere uno straordinario momento formativo per l'erede.
La successione deve essere un evento seriamente valutato e preparato con largo anticipo arrivando per quanto possibile ad influire sul curruculum dell'erede.
La successione deve essere un'occasione per portare competenze nuove in azienda, per riflettere e ripensare l'impresa ed i confini del settore in cui questa opera.
Alcune regole fondamentali per un passaggio generazionale di successo sono:
- netta separazione proprietà e azienda
- grande attenzione agli stakeholder
- inserimento di manager in azienda
- attenta gestione delle deleghe
E secondo voi? Avete qualche osservazione da aggiungere?
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
venerdì 9 maggio 2008
Perizie di Stima: finalmente la copertina e le bozze del libro...
Finalmente sono arrivate le bozze del libro su Perizie di Stima e valutazione d'azienda, il mio primo libro. Ora devo ricontrollare tutto, una lotta contro il tempo insieme alla casa editrice Cesi Professionale.
Fa sempre una certa impressione avere tra le mani e veder concretizzato il frutto del proprio lavoro…( e soprattutto di tanti we).
Gli iscritti alla mailing list hanno già ricevuto in allegato il nostro articolo su Perizie di stima e rivalutazione delle partecipazioni.
L'articolo sarà nuovamente allegato alla Newsletter di Maggio ed inviato a tutti gli iscritti .
Sempre per Promostudi - Centro Studi Ragionieri stiamo predisponendo un nuovo articolo sulla perizia di stima in caso di trasformazione che dovrebbe uscire per giugno.
Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
giovedì 8 maggio 2008
Rivalutazione delle partecipazioni e pagare meno tasse
mercoledì 7 maggio 2008
Governare la Globalizzazione
Tra gli obiettivi di questo blog e di Studio Panato c'è quello di diffondere la cultura di impresa e segnalare libri o documenti interessanti reperibili facilmente in rete.Link: Per restare aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter!
martedì 6 maggio 2008
Internet e il Commercialista
1 Liberare: posso fare questo lavoro per te, essendo più specializzato e farlo meglio di te;
2 facilitare: posso aiutarti a fare cose che prima non eri in grado di fare;
Il cliente non deve più essere visto come “consumatore” ma come partner, come co-produttore del servizio. Nessuno ormai può più negare il potere di riconfigurazione del business di un mezzo come internet.
Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Questo è il nostro ultimo post .. o almeno credo. Sono passati più di sette anni da quando ho aperto questo blog, sette anni di ...
-
Non dimenticherò mai la semplicità di Lorin Maazel nell'affrontare qualsiasi problema musicale pic.twitter.com/JgIbbIbgPx — Al...
-
Mi sono accorto solo oggi che da poco questo blog ha compiuto 7 anni. E' tempo di bilanci , di capire se ed a cosa è servito e se ha an...
-
Siamo della stessa pasta, bionda, non la bevo sai ce l'hai scritto che la vita non ti viene come vuoi ma è la tua e per me è speciale...
-
Il Governo spagnolo ha annunciato un progetto di legge che prevede un calo di circa il 12,5% delle imposte sui redditi e le società a par...
-
Cara Federica, usiamo internet per trasferire in un " botta e risposta " le nostre riflessioni e le nostre conversazioni te...
-
Confesso che questa volta nel presentare il prossimo convegno tradisco una certa emozione. Il tema è di assoluta attualità per il nostr...
-
Tiene il braccio alto verso il cielo brandendo una spada di gommapiuma. E' tenuta insieme con colla e nastro adesivo, malconcia pe...
-
E' successo, in fondo nulla di grave. Mio figlio sta abbandonando il pannolino e a volte può capitare di non fare in tempo.... Tra i sor...
-
Qualche giorno fa, come ormai piacevole abitudine, ho partecipato al Leading Group di Egea ed assistito ad una interessante lezione del ...